TEX - L'ultimo dei "similspillati"
TEX – L'ULTIMO dei “SIMILSPILLATI”
Alcuni eminenti studiosi, analizzando il tipo di carta usata, i colori delle copertine e altre particolarità, sostengono che i SIMILSPILLATI non finiscano con il n. 43 ma continuerebbero per diversi numeri successivi.
Noi abbiamo, nei precedenti articoli, preso in considerazione soltanto tutti gli albi dal n. 15 al n. 43, semplificando, per gli appassionati collezionisti di TEX, il raggruppamento e tenendo bene in evidenza la particolarità (escludendo ovviamente le “spillette”) della principale somiglianza con i “confratelli spillati”: la pubblicità presente in 4ª di copertina!
Ma quale potrebbe essere l'ULTIMO dei similspillati e quando sarebbe stato stampato? Interrogativi all'apparenza difficili da risolvere, ai quali cercheremo di rispondere basandoci sull'analisi dei fantastici e rari tre albi SIM-33b, SIM-34b e SIM-35b.
PREMESSE
Com'è noto, i primi albi del TEX gigante riportano integralmente (cioè senza censure) gli episodi già stampati negli albetti a striscia dell'eroe. In questi sono presenti all'inizio ed alla fine di ogni fascicolo due riquadri, passati, nel gergo collezionistico, con la definizione di “testatina” e “finalino”.
La “TESTATINA” è un riquadro all'inizio della striscia 1, riportante, generalmente, le seguenti indicazioni: titolo dell'avventura, nomi del soggettista e del disegnatore della stessa, piccolo riassunto delle puntate precedenti (vedere immagine a fianco).
Il “FINALINO” è un riquadro presente alla fine della striscia 32, riportante, generalmente: interrogativi sul prosieguo dell'avventura, titolo del prossimo fascicolo (vedere immagine in calce).
Testatine e finalini scompaiono nell'originale del TEX gigante n. 41 del marzo 1964 (con l'eccezione della testatina all'inizio dell'albo a pagina 3 e del finalino dell'ultima pagina 130).
Le indicazioni suddette valgono anche per tutti gli albi similspillati con la stessa numerazione ad eccezione, fatto apparentemente strano, per i nn. SIM-33b e SIM-34b.
COMPARAZIONI
Per comprendere meglio, facciamo una comparazione tra gli ALBI ORIGINALI SPILLATI di TEX nn. 33, 34 e 35, con quelli SIMILSPILLATI SIM-33b, SIM-34b e SIM-35b, estendendo l'indagine anche ai successivi TEX TRE STELLE (1ª tiratura) nn. 33, 34 e 35.
Abbiamo la seguente situazione:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TEX n. 33 ORIGINALE SPILLATO - 2ª di copertina con MG, frasi celebri e gerenze con data luglio 1963 – 3ª di copertina con pubblicità Piccolo Ranger e Zagor 50 lire – 4ª di copertina con pubblicità Zagor 50 lire. NON presente “continua”, presenti per ogni avventura testatine e finalini.
TEX SIMILSPILLATO SIM-33b: tutto identico, in 2ª, 3ª e 4ª di copertina, al 33 spillato ma con testatine diverse e finalini diversi o mancanti, “sorprendentemente” uguali a quelli riportati nel Tex tre stelle n. 33 (vedere immagine in calce).
TEX TRE STELLE n. 33: 2ª, 3ª e 4ª di copertina completamente diverse dai precedenti, data novembre 1966. Testatine e finalini uguali a quelli presenti nell'albo SIM-33b.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TEX n. 34 ORIGINALE SPILLATO - 2ª di copertina con MG, frasi celebri e gerenze con data agosto 1963 – 3ª di copertina con pubblicità Piccolo Ranger e Zagor 50 lire – 4ª di copertina con pubblicità Piccolo Ranger 50 lire. NON presente “continua”, presenti per ogni avventura testatine e finalini.
TEX SIMILSPILLATO SIM-34b: tutto identico, in 2ª, 3ª e 4ª di copertina al 34 spillato ma con testatine diverse e finalini diversi o mancanti, “sorprendentemente” come riportati nel Tex tre stelle n. 34 (vedere immagine in calce).
TEX TRE STELLE n. 34 : 2ª, 3ª e 4ª di copertina completamente diverse dai precedenti, data dicembre 1966. Testatine e finalini uguali a quelli presenti nell'albo SIM-34b.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TEX n. 35 ORIGINALE SPILLATO - 2ª di copertina con MG, frasi celebri e gerenze con data settembre 1963 – 3ª di copertina con pubblicità Piccolo Ranger e Zagor 50 lire – 4ª di copertina con pubblicità Zagor 50 lire. NON presente “continua”, presenti per ogni avventura testatine e finalini.
TEX SIMILSPILLATO SIM-35b: tutto identico, in 2ª, 3ª e 4ª di copertina al 35 spillato, COMPRESI le testatine e finalini;
TEX TRE STELLE n. 35: 2ª, 3ª e 4ª di copertina completamente diverse dai precedenti, data gennaio 1967. Diversi dai due albi precedenti ANCHE le testatine e finalini.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DEDUZIONI
Da quanto anzidetto si deduce che mentre il SIM-35b è stato stampato, prendendo come riferimento il “confratello” 35 Originale, i nn. SIM-33b e SIM – 34b hanno ripreso dai “SUCCESSORI” 33 tre stelle e 34 tre stelle.
E se i TEX tre stelle portano le date novembre 1966/gennaio 1967, quando potrebbero essere avvenute la preparazione e stampa dei SIM-33b e SIM- 34b?
Infine se, secondo alcuni studiosi, gli albi similspillati possono arrivare sino al n. 53, riconoscibili, oltre ai tanti particolari di stampa e colori, dalle presenze del “continua” in ultima pagina e della pubblicità di “FURIO” in 3ª di copertina, a quando potrebbe risalire l'ultima apparizione di essi, considerando che il termine della pubblicazione di Furio avviene nell'ottobre del 1965 e a un tipo molto scrupoloso e attento quale Sergio Bonelli non sarebbe risultato conveniente continuare a pubblicizzare un personaggio ormai sul viale del tramonto?
IPOTESI FINALI...
Da quando suddetto possiamo azzardare alcune plausibili ipotesi, sempre suscettibili, su indicazioni di altri autorevoli studiosi ed esperti, di significativi aggiustamenti.
Non ci appare plausibile il suggerimento di un amico collezionista di poterci trovare di fronte a quinterni degli albi 33 e 34 tre stelle a cui siano state aggiunte copertine dei SIM-33b e SIM-34b, rimaste a lungo dimenticate e giacenti presso la tipografia. Oltre al fatto che stiamo parlando di albi rari, ma non copie uniche e, ogni tanto, reperibili sui siti di vendita, ci viene in aiuto la stampa contemporanea di tre albi, molto simili per carta, colori, spessori, brunitura della costola, tendenza allo spaginamento ecc.. Si comprende come essi siano stati approntati in fretta e insieme per sopperire alle mancanze del momento.
Quando può essere avvenuta la stampa? Sappiamo con precisione che l'uscita dei nn. 33 e 34 tre stelle avviene nei mesi di novembre e dicembre 1966, ma è anche notorio che la preparazione di essi generalmente risale a diversi mesi prima. Le matrici dei due numeri anzidetti, molto probabilmente, sono già disponibili verso la metà della primavera del 1966, e vengono utilizzate per stampare velocemente i nn. SIM-33b e SIM-34b, destinati alla grande distribuzione di arretrati, che di solito avviene in estate e diretta ai frequentati luoghi di villeggiatura e alle edicole che ne fanno richiesta.
Pertanto si possono ritenere fondate l'ipotesi che i tre albi in questione siano apparsi nell'estate del 1966 e che i numeri SIM-33b e SIM-34b siano gli ultimi similspillati conosciuti sino ad oggi.
...MA CON TEX non si può MAI veramente dire FINE.
Eravamo sul punto di pubblicare l'articolo quando, con piacevole sorpresa, l'amico collezionista Enrico ci segnala di aver reperito, in un blocco di un centinaio di albi di TEX acquistato a buon prezzo, il similspillato n. 36 con Piccolo Ranger in 4ª di copertina (da noi catalogato come SIM-36a, spessore “alto” cm 0,90), ma di aver subito notato trattarsi di un albo “sottile”, con spessore di cm 0,75, ben visibile a occhio nudo (vedere in calce i due fumetti a confronto).
A corredo della sua scoperta, Enrico c'invia immagini di alcune pagine interne dell'albo, tramite le quali riusciamo a confrontarlo con gli esemplari SIM-36a in possesso di altri amici collezionisti e notiamo:
a) i due tipi (spessore “alto” oppure “sottile”) sono perfettamente identici nelle stampe, con la presenza in entrambi dell'MG, del “continua”, delle testatine e finalini, delle pubblicità in 3ª di copertina, delle tante imperfezioni riscontrate soprattutto in basso vicino o nella stessa numerazione (vedere in calce due esempi);
b) pertanto possiamo pensare che, per la stampa dei due tipi di albi, siano state usate le stesse matrici e che essa sia avvenuta nel medesimo periodo, utilizzando però fogli di carta di diversa grammatura;
c) piccole diversità tra i due tipi si notano ovviamente nella grammatura della carta utilizzata e per una leggera differenza riguardante l'albo sottile, più alto di circa 2 mm (vedere sempre in calce).
A onor del vero alcuni esemplari del similspillato n. 36 con P.R., dichiarati dai venditori come “sottili”, sono apparsi negli anni nei siti di vendita, ma non è stato possibile fare i dovuti accertamenti per constatare l'effettiva diversità di spessore degli stessi. La scoperta e gentile disponibilità dell'amico Enrico hanno posto fine ai dubbi e pertanto il fumetto in questione può essere catalogato come SIM-36b e aggiunto agli elenchi degli articoli precedenti, meritando il posto vicino al titolo.
Il presente articolo è frutto della collaborazione con soci e amici fan di TEX (tra cui il Dr. Enrico Aidala e il Prof. Giorgio Frezza) e del prezioso apporto grafico del Prof. Mario Ritarossi. Un sentito ringraziamento va allo studioso e critico Francesco BOSCO (curatore del sito internet “baci & spari”), le cui ricerche sui "similspillati" di TEX sono di fondamentale importanza per tutti gli appassionati collezionisti.
TEX è uno dei più importanti personaggi del fumetto italiano.
È stato creato nel 1948 dallo scrittore e sceneggiatore Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente dal disegnatore Aurelio Galleppini (in arte Galep).
Tutte le immagini dell'eroe sono © della Sergio Bonelli Editore S.p.A. e del disegnatore Galep.
Tratte da volumi in possesso di soci e amici collezionisti, vengono riportate solo a scopo culturale e divulgativo.
Il logo con a sinistra il particolare di TEX, disegnato da Galep e tratto dal n. 100 della collana "Tex gigante" (© della Sergio Bonelli Editore S.p.A.) è opera del Prof. Mario Ritarossi.
Articolo preparato tra il 12 ottobre 2021 e il 19 febbraio 2022. Sono sempre graditi consigli e suggerimenti per migliorarlo.
A ricordo dei soci, amici e collezionisti che ci hanno lasciato (alcuni a causa di questo maledetto covid) nel biennio 2020/2021.