SAN MARINO - Catalogo specializzato 2 euro commemorativi FDC
SAN MARINO – I 2 EURO COMMEMORATIVI FDC (descrizione)
SAN MARINO (o Repubblica di San Marino) è un piccolo Stato situato in Italia, al confine tra le regioni Emilia-Romagna e Marche. Capitale è la Città di San Marino.
È il terzo microstato d'Europa con il suo territorio di soli 61,19 Km² e con una popolazione di 33.909 abitanti. Si tratta della più antica Repubblica costituzionale sovrana al mondo. A fianco la cartina amministrativa della Repubblica di San Marino - Immagine tratta da Wikimedia Commons File San_Marino_CIA_map.gif .
Nel 301 d.C. il tagliapietre dalmata Marino, per sfuggire alla persecuzione dell'imperatore romano Diocleziano, espatria con la sua piccola comunità di cristiani in Italia, rifugiandosi sul monte Titano, donatogli da una nobildonna di Rimini.
Gli abitanti, chiamato il luogo "Terra di San Marino" a ricordo del suo fondatore, nel corso dei secoli, pur attraversando numerose vicissitudini, riescono a conservare una certa autonomia e l'esenzione dai tributi. Grazie alla sua neutralità e indipendenza, riconociute da diversi sovrani, diviene nel tempo sicuro rifugio di molti personaggi storici (tra cui Giuseppe Garibaldi durante il Risorgimento italiano).
San Marino mantiene con lo Stato italiano sempre ottimi rapporti di amicizia e collaborazione. Nel 1988 diviene membro del Cosiglio d'Europa e nel 1992 aderisce all'ONU.
È una Repubblica parlamentare, con 2 capi di Stato (detti "capitani reggenti") in carica per un semestre, e con un Consiglio Grande e Generale, parlamento monocamerale composto da 60 membri, eletti ogni 5 anni con suffragio universale diretto.
Come moneta, dopo aver adottato la lira, dal 2002 utilizza l'euro, coniato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano, sulla base di accordi internazionali con la U.E. e la BCE.
SAN MARINO è uno dei 6 Stati (insieme a Finlandia, Grecia, Italia, Lussemburgo e Città del Vaticano) ad aver emesso sin dalla loro istituzione (2004) i 2 euro commemorativi, monete speciali emesse per celebrare personaggi, monumenti ed eventi storici di particolare importanza.
Dato il quantitativo limitato di monete commemorative da 2 euro, stabilite per la Repubblica di San Marino, queste sono state emesse, con piccolissime eccezioni, in folder e set destinati ai soli collezionisti.
Caratteristiche dei 2 euro commemorativi di SAN MARINO.
Contorno: finemente zigrinato con il motivo "2" in incuso, seguito da una stella a cinque punte, ripetuto sei volte alternativamente dall'alto in basso e viceversa.
Materiale: bimetallica. Parte esterna: rame-nichel; parte interna tre strati: nichel ottone, nichel, nichel ottone.
Diametro: 25,75 mm Spessore: 2,20 mm Peso: 8,50 g
Faccia nazionale: Essendo i 2 euro commemorativi tutti coniati in Italia, è sempre presente il segno di Zecca "R", identificativo della Zecca italiana in Roma.
Sigla numismatica adoperata per San Marino: SM
SM-1 2004 2 euro commemorativo "Bartolomeo Borghesi" (vedere immagine in calce)
BARTOLOMEO BORGHESI (Savignano sul Rubicone – Forlì IT 1781, San Marino 1860) Nel 1801 si trasferisce a Roma per sudiare diritto. Conosce l'abate Getano Marini, archivista del Vaticano, e si appassiona allo studio delle carte d'archivio. Nel 1817 riceve da Papa Pio VII l'incarico di riordinare le raccolte numismatiche del Vaticano. Per i suoi studi epigrafici e numismatici viene ammirato in numerose Accademie d'Europa. Nel 1821 si trasferisce nella Repubblica di San Marino dove, per motivi politici, decide di rimanere acquisendo la nuova cittadinanza. Pubblica 170 articoli inerenti la monetazione romana repubblicana, fondamentali ancora oggi. Ricopre diverse cariche pubbliche sammarinesi, dimostrando grandi abilità amministrative e gestionali. Muore nel 1860 a San Marino, dove viene sepolto.
|
SM-2 2005 2 euro commemorativo "Anno mondiale della Fisica" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta lo studio dei pianeti in un’allegoria di Galileo Galilei (liberamente ispirata ad una formella di Andrea Pisano sull'astronomia sita nel campanile di Giotto a Firenze), intento ad osservare il cielo attraverso un telescopio, con accanto un mappamondo e il millesimo di conio “2005”. Intorno l'atomo come simbolo delle scoperte scientifiche; in basso la scritta “ANNO MONDIALE DELLA FISICA”; in alto la scritta “SAN MARINO”; a destra le iniziali dell'autrice Luciana De Simoni “LDS”; a sinistra il segno di zecca “R", identificativo della Zecca Italiana. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione (A sinistra in alto la copertina del folder con un il ritratto di Galileo Galilei, particolare del quadro di Justus Sustermans (Galleria degli Uffizi di Firenze); in basso la coincard con la moneta e il "pendolo", strumento utilizzato dallo scienziato per la sua teoria sull'isocronismo – Immagini gentilmente concesse dal sito internet italiano EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più specializzato e documentato sulla storia della moneta unica europea.)
All'attenzione dei collezionisti! La confezione originale del folder deve contenere anche un piccolo pendolo di plastica color rosso/arancione. Se ne è privo o rotto il valore commerciale diminuisce almeno del 20%.
GALILEO GALILEI (1564-1642), fisico, astronomo, filosofo, matematico italiano, è considerato il padre della scienza moderna. Introduce nelle indagini scientifiche il metodo sperimentale, basato sulla manipolazione sistematica della natura attraverso esperimenti fisici che possano determinare le leggi di essa. In astronomia sostiene il sistema eliocentrico copernicano, che gli procura l'accusa di eresia da parte della Chiesa cattolica. Viene costretto all'abiura ed al confino nella sua villa di Arcetri (FI) dove muore nel 1642. 350 anni dopo (1992) Papa Giovanni Paolo II riabilita Galileo Galilei.
|
SM-3 2006 2 euro commemorativo "Cristoforo Colombo" (vedere immagine in calce) In primo piano della moneta il ritratto di Cristoforo Colombo con a fianco, in composizione, le tre caravelle che si increspano sulle onde e il segno di zecca “R”, identificativo della Zecca Italiana. La moneta è completata dalla rosa dei venti e, in un cartiglio, le date “1506-2006”. In alto la scritta “SAN MARINO” e in basso le iniziali dell'autore Luciana De Simoni “LDS”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
CRISTOFORO COLOMBO (Genova 1451 – Valladolid 1506) è un navigatore ed esploratore italiano. Convinto che si potesse raggiungere l'Asia Orientale (denominate "Indie") circumnavigando la Terra, attraverso l'Oceano Atlantico, il navigatore cerca i finanziamenti per la sua impresa. Dopo alcuni vani tentativi, convince la Regina cattolica spagnola Isabella di Castiglia a fornirgli i fondi necessari. Salpato il 3 agosto 1492, giunge il successivo 12 ottobre su un'isola dell'odierne Bahamas, battezzata San Salvador. Tornato in Spagna con un po' di oro, alcune piante di tabacco, dei pappagalli e 10 nativi "indiani", Colombo viene accolto con tutti gli onori e nominato Viceré e Governatore delle Indie. Successivamente compie altri 3 viaggi, senza particolari successi anzi, con le accuse di cattiva amministrazione delle colonie e tirannia, perde tutti i titoli ricevuti. Muore a Valladolid nel 1506.
|
SM-4 2007 2 euro commemorativo "Giuseppe Garibaldi" (vedere immagine in calce) In primo piano della moneta il ritratto di Giuseppe Garibaldi; a sinistra la scritta “SAN MARINO”, il segno di zecca “R” e le iniziali dell’incisore “ELP” (Ettore Lorenzo Frapiccini); a destra il millesimo di conio "2007". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
GIUSEPPE GARIBALDI (Nizza 1807-Caprera 1882) è un condottiero, patriota, marinaio e uomo politico italiano. Figura di rilievo durante il Risorgimento italiano, celebrato per le sue eroiche imprese che hanno contribuito alla nascita dell'Italia unitaria, è noto come "l'eroe dei due mondi", avendo partecipato a battaglie per la libertà e indipendenza sia in Europa e sia nell'America meridionale. Deputato per varie legislature del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi. È proprietario di una casa con terreni nell'isola di Caprera, dove muore e viene sepolto nel 1882.
|
SM-5 2008 2 euro commemorativo "Anno europeo del Dialogo Interculturale" (vedere immagine in calce) In primo piano dela moneta immagini stilizzate che rappresentano le diverse culture dei 5 continenti presenti in Europa, sotto queste ci sono i sacri testi riconosciuti dalle comunità che vivono negli Stati Europei. In alto la scritta “SAN MARINO” e il millesimo di conio “2008”; a sinistra il segno di zecca “R”, identificativo della Zecca Italiana; in basso a semicerchio la scritta “ANNO EUROPEO DEL DIALOGO INTERCULTURALE” e le iniziali dell’autore Ettore Lorenzo Frapiccini “ELP”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
ANNO EUROPEO del DIALOGO INTERCULTURALE “L’anno 2008 è proclamato <<anno europeo del dialogo interculturale>> per contribuire a dare espressione e un elevato profilo a un processo sostenuto di dialogo interculturale che continuerà oltre l’anno stesso.”
|
SM-6 2009 2 euro commemorativo "Anno europeo della Creatività e Innovazione" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta degli oggetti caratteristici del genio umano: sulla pagina del libro è raffigurata la spirale del matematico Leonardo Fibonacci, che si compone di una serie di numeri, nella quale ognuno di essi è la somma dei numeri precedenti; sopra il compasso, simbolo delle materie scientifiche; a destra due provette rappresentano la ricerca e quindi l’innovazione; a sinistra 3 piume che, oltre essere l’emblema dello stato di San Marino, sono il simbolo delle materie umanistiche. A destra il millesimo di conio “2009” e il segno di zecca “R”, identificativo della zecca italiana; in alto la scritta “CREATIVITA’ INNOVAZIONE”; in basso la scritta “SAN MARINO” e le iniziali dell’autrice Annalisa Masini ”A.M.”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. (A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
ANNO EUROPEO della CREATIVITÀ e dell'INNNOVAZIONE Con decisione n. 1350/2008/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, in data 16 dicembre 2008, la Commissione "proclama il 2009 <<anno europeo della creatività e dell'innovazione>>. Tale iniziativa mira a promuovere le capacità di creatività e di innovazione, che sono competenze chiave per tutti, attraverso l'istruzione e la formazione durante l'intero arco della vita. La sfida consiste nella realizzazione di un ambiente propizio a tutte le forme di creatività e di innovazione, indipendentemente dal fatto che siano di tipo artistico, culturale, sociale o tecnologico, nonché nel favorire l'utilizzazione pratica delle conoscenze e delle idee proposte."
|
SM-7 2010 2 euro commemorativo "500° annniversario della morte di Sandro Botticelli" (vedere immagine in calce)
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
SANDRO BOTTICELLI (1445-1510) è un pittore italiano rinascimentale. Sulla vita e opere del Botticelli vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (PRIMA PARTE 2004-2014)."
|
SM-8 2011 2 euro commemorativo "500° annniversario della nascita di Giorgio Vasari" (vedere immagine in calce)
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
GIORGIO VASARI (1511-1574) è un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Sulla vita e opere del Vasari vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (PRIMA PARTE 2004-2014)."
|
SM-9 2012 2 euro commemorativo "10 anni di banconote e monete in euro" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta il disegno scelto dai cittadini dell’UE tramite un concorso. Il disegno simboleggia l’importanza che l’euro riveste per la vita dei cittadini (rappresentata dalle persone), gli scambi (la nave), l’industria (la fabbrica) e l’energia (le centrali eoliche). Al di sopra ad arco la scritta “SAN MARINO”; a destra il segno di zecca “R”, identificativo della Zecca Italiana; in basso le date “2002 2012”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Helmut Andexlinger.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
10 ANNI DI BANCONOTE E MONETE IN EURO 1° gennaio 2002: entra in vigore la nuova moneta unica, l'EURO, adottata da 12 Nazioni europee. Nel 2004 vengono istituiti i 2 euro commemorativi, devono riguardare personalità, artisti, avvenimenti rilevanti. Nel 2012 la BCE invita tutti i Paesi dell'Eurozona, divenuti nel frattempo 17, a celebrare il 10° anniversario della circolazione di banconote e monete in euro con un'apposita moneta. Il disegno, unico per tutti i Paesi, viene selezionato con un concorso di popolo, cui partecipano più di 800 disegnatori. Una giuria di professionisti ne candida 5, sottoponendoli ad una pubblica votazione, riservata ai cittadini dell'Eurozona. Viene scelto il soggetto dell'austriaco H. Andexlinger, che diviene la faccia nazionale comune di 18 Nazioni.
|
SM-10 2013 2 euro commemorativo "500° annniversario della morte del Pinturicchio" (vedere immagine in calce)
(A sinistra in alto la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.) In basso particolare con l'aggiunta tipografica "Edizione speciale – Monety Expo Warsaw –
Bernardino di Betto Betti, noto come PINTURICCHIO (1452 – 1513), è un pittore italiano. Sulla vita e opere del Pinturicchio vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (PRIMA PARTE 2004-2014)."
|
SM-11 2014 2 euro commemorativo "500° annniversario della morte di Donato Bramante" (vedere immagine in calce)
E’ inclusa nella Divisionale FS, in un Folder FDC e in un Folder FDC emesso in occasione della fiera di Varsavia (“Monety Expo Warsaw”). Emessa il 23 giugno 2014 per commemorare il 500° anniversario della morte di Donato Bramante, architetto e pittore italiano, uno dei maggiori artisti del Rinascimento. (A sinistra in alto la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più In basso particolare della copertina con l'aggiunta tipografica di un timbro circolare di colore rosso con scritta "Edizione speciale – Monety Expo Warsaw 12-13/09/2014 – Specjalna edycia". L'esposizione numismatica di Varsavia si tiene nella capitale polacca dal 12 al 13 settembre 2014. Vi partecipano vari commercianti ed alcune Nazioni con i propri prodotti collezionistici. Per l'occasione SAN MARINO presenta, nel proprio stand, il folder del Bramante con il particolare timbro rosso per l'Expo (tiratura solo 1.000 folder).
DONATO BRAMANTE (1444-1514) è un architetto e pittore italiano. Sulla vita e opere di Bramante vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (PRIMA PARTE 2004-2014)."
|
SM-12 2014 2 euro commemorativo "90° annniversario della morte di Giacomo Puccini" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta un ritratto di Giacomo Puccini; a destra la scritta "SAN MARINO"; a sinistra la scritta "G. PUCCINI" e il segno di zecca “R”, identificativo della Zecca Italiana; in basso il millesimo di conio "2014" e le iniziali dell'autrice Uliana Pernazza “UP”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. È inclusa in un Folder FDC. Emessa il 29 settembre 2014 per commemorare il 90° anniversario della morte di Giacomo Puccini , compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti della storia musicale.
GIACOMO PUCCINI (Lucca 1858 – Bruxelles 1924) è un compositore e operista musicale italiano. Dopo aver frequentato l'Istituto Musicale di Lucca e suonato l'organo in varie chiese, riesce ad iscriversi al Conservatorio di musica di Milano, divenendo allievo di Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli. Gli esordi operistici non riscuotono grande successo, ma viene notato da Giulio Ricordi, che gli da fiducia commissionandogli nuove opere. La "Manon Lescaut", opera in quattro atti del 1893, ottiene un successo strepitoso, e da l'avvio ad altri memorabili componimenti: "La Bohème" (1896), "Tosca" (1900), "Madama Butterflay" (1904) e "Turandot" (1924) vengono considerati in tutto il mondo dei capolavori indimenticabili. La "Turandot" resta incompiuta a causa della morte di Puccini, che avviene nel 1924 per un tumore alla gola. La casa editrice Ricordi e il maestro Arturo Toscanini affidano al compositore Franco Alfano il difficile compito di completare l'opera, che verrà presentata nel 1926 al Teatro alla Scala di Milano.
|
SM-13 2015 2 euro commemorativo "750° annniversario della nascita di Dante Alighieri" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta Dante Alighieri (tratto da un affresco di Botticelli del 1495); a destra in verticale la scritta "DANTE" e ad arco la scritta "SAN MARINO" (con un tipo di scrittura ispirata ai capolettera dei primi copisti della Divina Commedia), il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana, le date "1265" "2015" e le iniziali dell'autrice Annalisa Masini "AM". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. E’ inclusa nella Divisionale FS e in un Folder FDC. Emessa l'8 aprile 2015 per commemorare il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, poeta, scrittore e politico italiano.
DANTE ALIGHIERI (1265-1321) è un poeta, scrittore e politico italiano. Chiamato con l'appellativo di "Sommo Poeta", viene considerato uno dei padri più importanti della lingua italiana. Poeta del cosiddetto "Dolce stil novo", nei suoi versi esprime il suo amore spirituale per l'incantevole Beatrice. Scrive diverse opere sia in latino che in "volgare", un linguaggio predecessore della lingua italiana. Diviene famoso in tutto il mondo per la "Divina Commedia", poema che in 100 canti racconta il suo viaggio nei tre regni dell'Oltretomba: l'Inferno, il Purgatorio e i Paradiso. Fervente politico, va incontro a diverse disavventure che lo costringono ad un lungo esilio durato più di 20 anni. Per Botticelli vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (PRIMA PARTE 2004-2014)"
|
SM-14 2015 2 euro commemorativo "25° annniversario della riunificazione della Germania" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta due rappresentazioni della porta di Brandeburgo che si attraversano come due mani, simbolo della riunificazione dei due popoli. In alto ad arco la scritta "25° ANNIVERSARIO DELLA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA 1990-2015"; in basso la scritta "SAN MARINO MMXV"; a destra il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; a sinistra le iniziali dell'autore Erik Spiekermann "ES". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. E’ inclusa nella Divisionale FS e in un Folder FDC. Emessa il 29 settembre 2015 per commemorare il 25° anniversario della riunificazione della Germania.
RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA Al termine della 2ª guerra mondiale (1945) il territorio della Germania viene diviso in due parti: la Germania dell'Ovest (Repubblica federale tedesca) e la Germania dell'Est (Repubblica democratica tedesca). Anche la Città di Berlino viene suddivisa in zone, con la costruzione di un muro che divideva la zona sovietica da quella occidentale. Con la caduta del muro di Berlino (1989) e la crisi dell'Unione Sovietica, la riunificazione delle due Germanie si rende possibile ed avviene ufficialmente il 3 ottobre 1990. |
SM-15 2016 2 euro commemorativo "550° annniversario della morte di Donatello" (vedere immagine in calce) Nella moneta a sinistra la Testa del David di Donatello (particolare scultura in bronzo, Museo Nazione del Bargello - Firenze); a destra la scritta "SAN MARINO"; in alto il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; in basso la scritta "DONATELLO", gli anni "1466-2016" e le iniziali dell'autore Matt Bonaccorsi "MB". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. È inclusa nella Divisionale FS e in un Folder FDC. Emessa il 5 aprile 2016 per commemorare il 550° anniversario della morte di Donatello, scultore, pittore e architetto italiano. (A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
Donato di Niccolò di Betto Bardi, più noto come DONATELLO (1386-1466) è uno scultore, pittore e architetto italiano. Sulla vita e opere di Donatello vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (SECONDA PARTE 2015-2020)."
|
SM-16 2016 2 euro commemorativo "400° annniversario della morte di William Shakespeare" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta un ritratto del poeta. Intorno due scritte a semicerchio: a destra le date "1616-2016" e la scritta "San Marino", a sinistra la scritta "William Shakespeare"; in basso a destra le iniziali dell’autore Matt Bonaccorsi "MB" in basso a sinistra il segno di zecca "R", identificativo della zecca italiana. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
WILLIAM SHAKESPEARE (1564 – 1616) è uno scrittore e poeta inglese. Viene considerato uno dei più eminenti drammaturghi di tutta la cultura occidentale. La cronologia delle sue opere è ancora incerta e approssimativa, ma "Romeo e Giulietta" (1594 ca.), "Sogno di una notte di mezza estate" (1595 ca.), "Il mercante di Venezia" (1596 ca.), "Giulio Cesare" (1599 ca.), "Amleto" (1600 ca.), "Otello" (1603 ca.) e "Macbeth" (1605 ca.) sono alcuni dei tanti capolavori che hanno reso Shakspeare il padre del teatro moderno.
|
SM-17 2017 2 euro commemorativo "750° annniversario della nascita di Giotto" (vedere immagine in calce) A sinistra della moneta (con un tipo di scrittura ispirata ai capolettera dei primi copisti del XIII secolo) la scritta verticale "GIOTTO 1267.2017", un particolare del campanile del Duomo di Firenze e la scritta verticale "SAN MARINO"; a destra un ritratto di Giotto e le iniziali dell'autrice Luciana De Simoni "LDS"; in basso il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
GIOTTO di Bondone, conosciuto semplicemente come GIOTTO (1267-1337), è un grande pittore e architetto italiano. Sulla vita e opere di Giotto vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (SECONDA PARTE 2015-2020)."
|
SM-18 2017 2 euro commemorativo "Anno internazionale del turismo sostenibile"
Al centro della moneta è raffigurata la Terra circondata dalle onde. A destra il simbolo dell'autore Andrew Lewis (una "A" cerchiata) e le iniziali dell’incisore Uliana Pernazza "UP INC"; in alto ad arco la scritta "TURISMO SOSTENIBILE"; in basso la scritta "SAN MARINO 2017"; a sinistra il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
ANNO INTERNAZIONALE DEL TURISMO SOSTENIBILE. Nella seduta del 7/12/2015 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite decide di dichiarare il 2017 "Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo sviluppo". Il concetto di "Turismo Sostenibile" indica un modo di viaggiare rispettoso del pianeta, senza alterare durante il viaggio l'ambiente, naturale sociale e artistico, e senza ostacolare lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche. Esso dovrebbe avere un basso impatto ambientale, favorendo nel contempo le economie più deboli.
|
SM-19 2018 2 euro commemorativo "500° annniversario della nascita di Tintoretto" (vedere immagine in calce)
Al centro della moneta è raffigurato l’abbraccio tra la Madonna ed Elisabetta, particolare tratto dal dipinto 'Visitazione' di Tintoretto (Scuola Grande di San Rocco - Venezia), e le date “1518-2018”; in alto ad arco la scritta “SAN MARINO”; in basso la scritta “TINTORETTO”; a sinistra il segno di zecca “R”, identificativo della Zecca Italiana, e le iniziali dell'autrice Luciana De Simoni "LDS". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
TINTORETTO (1518-1594) è un pittore italiano, uno dei massimi esponenti della pittura veneta. "Tintoretto" è lo pseudonimo di Jacopo Robusti, dovuto al mestiere del padre, tintore di tessuti di seta. Sulla vita e opere di Tintoretto vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (SECONDA PARTE 2015-2020)."
|
SM-20 2018 2 euro commemorativo "420° annniversario della nascita di Bernini" (vedere immagine in calce)
Al centro della moneta è raffigurata l'opera del Bernini il Busto di Costanza Bonarelli (Museo Nazionale del Bargello - Firenze); a sinistra ad arco la scritta “SAN MARINO” e le date "1598" "2018"; a destra ad arco la scritta "BERNINI" e il segno di zecca “R”, identificativo della Zecca Italiana; in basso le iniziali dell'autrice Annalisa Masini "A.M.". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
GIAN LORENZO BERNINI (1598-1680), artista poliedrico, è scultore, architetto, pittore, scenografo, commediografo italiano. Si impone come uno dei più grandi esponenti del Barocco. Sulla vita e opere di Gian Lorenzo Bernini vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (SECONDA PARTE 2015-2020)."
|
SM-21 2019 2 euro commemorativo "500° annniversario della morte di Leonardo da Vinci" (vedere immagine in calce)
Al centro della moneta è raffigurato un angelo dipinto da Leonardo da Vinci, particolare dell’opera “Battesimo di Cristo” (Galleria degli Uffizi - Firenze); (Galleria degli Uffizi - Firenze); intorno a sinistra la scritta "SAN MARINO" e a destra la scritta “1519 LEONARDO 2019”; a sinistra la sigla dell’autrice Uliana Pernazza "UP"; in basso il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
LEONARDO DA VINCI (1452-1519) , uomo d'ingegno universale, è un talento italiano che si distingue in molteplici campi artistici e scientifici. Sulla vita e opere di Leonardo da Vinci vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (SECONDA PARTE 2015-2020)."
|
SM-22 2019 2 euro commemorativo "550° annniversario della morte di Filippo Lippi" (vedere immagine in calce)
Al centro della moneta è raffigurata un particolare dell’opera dipinta da Filippo Lippi “Madonna col Bambino e due angeli” (Galleria degli Uffizi - Firenze); intorno a sinistra l'anno "1469" e il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; in alto le scritte "SAN MARINO" e "FILIPPO LIPPI"; in basso la sigla dell’autrice Maria Angela Cassol "M.A.C." e l'anno "2019". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. È inclusa nella Divisionale FS e in un Folder FDC. Emessa il 29 agosto 2019 per commemorare il 550° anniversario della morte di Filippo Lippi, pittore italiano.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
FILIPPO LIPPI (1406-1469) è un pittore italiano. Sulla vita e opere di Filippo Lippi vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (SECONDA PARTE 2015-2020)."
|
SM-23 2020 2 euro commemorativo "500° annniversario della morte di Raffaello Sanzio" (vedere immagine in calce)
Al centro della moneta è raffigurato il profilo della Vergine, particolare dell’affresco “Madonna di Casa Santi”, primo capolavoro del giovanissimo Raffaello. A destra in giro la scritta "SAN MARINO" e le date "1520" e "2020"; in basso a sinistra il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana, al centro la scritta "RAFFAELLO" e a destra le iniziali dell’autrice Annalisa Masini "A.M.". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. È inclusa nella Divisionale FS e in un Folder FDC. Emessa il 5 marzo 2020 per commemorare il 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.
RAFFAELLO SANZIO (1483-1520) è un pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento italiano, pur nella brevità della sua vita. Sulla vita e opere di Raffaello Sanzio vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (SECONDA PARTE 2015-2020)."
|
SM-24 2020 2 euro commemorativo "250° anniversario della morte di Giambattista Tiepolo" (vedere immagine in calce)
A sinistra della moneta è raffigurato il busto di un angelo, particolare del dipinto ad olio "Agar e Ismaele nel deserto" di Giambattista Tiepolo. A destra in giro la scritta "SAN MARINO" e le date "1770" e "2020"; in alto il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana, e la scritta "TIEPOLO"; a sinistra le iniziali dell'autrice Claudia Momoni "C.M.". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
GIAMBATTISTA TIEPOLO (Venezia 1696 – Madrid 1770) è considerato uno dei maggiori pittori italiani del Settecento veneziano. Sulla vita e opere di Giambattista Tiepolo vedere l'articolo, nella Sezione Collezioni-Monete, avente il titolo "2 EURO COMMEMORATIVI: PITTORI, SCULTORI e ARCHITETTORI, una collezione “artistica”. (SECONDA PARTE 2015-2020)."
|
SM-25 2021 2 euro commemorativo "450° anniversario della nascita di Caravaggio" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta è raffigurata la Maddalena Penitente, particolare del dipinto ad olio del Caravaggio; in giro in alto la scritta "SAN MARINO" "CARAVAGGIO" e le date "1571-2021". A destra il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; a sinistra le iniziali dell’autrice Silvia Petrassi "SP". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
CARAVAGGIO (1571-1610) è un pittore italiano. "Michelangelo Merisi nacque nel 1571 a Caravaggio, un borgo presso Milano. Pittore inquieto e travagliato, fu un genio che rivoluzionò profondamente la storia dell'arte, introducendo lo studio del vero e l'impiego violento della luce come metafora della grazia di Dio. Sul dritto della moneta da 2 euro dedicata al 450° anniversario della sua nascita è raffigurata la Maddalena penitente, tratta dall'omonima opera conservata presso la prestigiosa Galleria Doria Pamphilj a Roma. Rinnegata la passata vita mondana, la fanciulla si apre alla grazia divina con le mani dolcemente adagiate in grembo e i gioielli abbandonati in terra accanto al vasetto di unguento. L'unico raggio di luce che taglia trasversalmente la tela anticipa le drammatizzazioni della fase matura, che influenzeranno tutta la successiva pittura europea." (Descrizione tratta dalla 2ª di copertina del Folder FDC. © Poste San Marino S.p.A. e di tutti gli aventi diritto.)
|
SM-26 2021 2 euro commemorativo "550° anniversario della nascita di Albrect Dürer" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta è raffigurata la Vergine Maria con Gesù Bambino, particolare del dipinto “Madonna con Bambino” di Albrecht Dürer (Gallerie degli Uffizi - Firenze). A sinistra la scritta "SAN MARINO" e il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; a destra il monogramma di Albrecht Dürer "AD" e la scritta "DÜRER"; in basso a destra le iniziali dell’autore Valerio De Seta "VdS" e al centro le date "1471-2021". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
ALBRECHT DÜRER (1471-1528) "Nato a Norimberga nel 1471, Albrecht Dürer fu incisore, disegnatore, pittore e trattatista. Egli divenne il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento nordeuropeo, grazie al predominio dell'espressione grafica, comprendente il disegno, dalla composizione allo studio del vero, al paesaggio, al ritratto. Il dritto della moneta da 2 euro dedicata al 550° anniversario della nascita dell'artista mostra la Madonna con il bambino, particolare tratto dall'omonimo celebre dipinto del 1526, conservato presso la Galleria degli Uffizi a Firenze. Dallo sfondo scuro emerge la figura della Vergine che reca una pera in mano e tiene in braccio Gesù Bambino. Un forte senso di intimità familiare pervade l'opera, caratterizzata dall'attenzione al dettaglioe dalla fedele riproduzione della realtà, tratti distintivi dell'arte di Dürer." (Descrizione tratta dalla 2ª di copertina del Folder FDC. © Poste San Marino S.p.A. e di tutti gli aventi diritto.)
|
SM-27 2022 2 euro commemorativo "530° anniversario della morte di Piero della Francesca" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta il profilo di Federico da Montefeltro, particolare del dipinto “Dittico dei Duchi d’Urbino” di Piero della Francesca (Gallerie degli Uffizi - Firenze). A sinistra, in giro, la scritta "SAN MARINO"; a destra, in giro, la scritta "PIERO DELLA FRANCESCA", le date "1492 e 2022", il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana e in basso le iniziali dell’autrice Claudia Momoni "C.M.". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
PIERO DELLA FRANCESCA (1412-1492) "La moneta da 2 euro riporta sul dritto l'iconico profilo del Duca d'Urbino, capolavoro realizzato da Piero della Francesca, uno dei più grandi pittori del Rinascimento, nel contesto degli stretti rapporti con la corte urbinate. Dotato di una personalità geniale, l'artista dedicò un trattato alla prospettiva e fece da tramite tra la tradizione artistica dell'Italia centrale e l'influsso realistico fiammingo, che risalta dalla minuziosa attenzione dei volti e dei paesaggi. Il ritratto cerimoniale del condottiero e mecenate è tratto dalla celeberrima opera "Dittico dei Duchi d'Urbino", dipinta ad olio su tavola e conservata presso le Gallerie degli Uffizi a Firenze. Con l'emissione di questa moneta San Marino si inserisce nell'ambito delle celebrazioni del sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro, perfetto signore rinascimentale e campione dell'umanesimo illuminato". (Descrizione tratta dalla 2ª di copertina del Folder FDC. © Poste San Marino S.p.A. e di tutti gli aventi diritto.)
|
SM-28 2022 2 euro commemorativo "200° anniversario della morte di Antonio Canova" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta la scultura della dea Ebe, figlia di Zeus e di Era e ancella e coppiera delle divinità dell'Olimpo (Musei di San Domenico - Forlì). A sinistra, in giro, la scritta "CANOVA" e la data "1822"; a destra, in giro, la scritta "SAN MARINO", la data "2022" e il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; in basso le iniziali dell’autore Antonio Vecchio "A.V.". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
"San Marino celebra l'arte di Antonio Canova in occasione dei duecento anni dalla morte del pittore e scultore veneto. La moneta commemorativa da 2 euro riporta sul dritto l'immagine in rilievo della scultura della dea Ebe, opera che Canova realizzò tra il 1796 e il 1817 in 4 copie oggi conservate a Berlino, San Pietroburgo, Chatswort e Forlì. È quest'ultima quella scelta per la moneta sammarinese. Le sculture di Ebe, inizialmente molto criticate per le scelte stilistiche di Canova che unì al marmo dei dettagli in bronzo e, soprattutto nelle prime due opere, coprì di una patina rosata il candido marmo bianco, sono oggi considerate fra le più alte opere del neoclassicismo. Ai lati dell'immagine della dea Ebe le date 1822 e 2022 a ricordare la celebrazione e in giro le legende CANOVA e SAN MARINO." (Descrizione tratta dalla 2ª di copertina del Folder FDC. © Poste San Marino S.p.A. e di tutti gli aventi diritto.)
|
SM-29 2023 2 euro commemorativo "500° anniversario della morte del Perugino" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta è raffigurata la Vergine Maria con Gesù Bambino, particolare del dipinto “Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano” del Perugino (Gallerie degli Uffizi - Firenze). A sinistra la scritta "PERUGINO", le date "1523" e "2023" e in basso il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; a destra la scritta "SAN MARINO"; in basso le iniziali dell’autrice Maria Angela Cassol "MAC". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
IL PERUGINO (1448 circa – 1523) "Pietro Vannucci, detto il Perugino data la sua provenienza dalla cittadina umbra, nacque a Castel della Pieve alla metà del '400 e morì di peste a Fontignano (PG) nel 1523. Fu uno di Maestri del Rinascimento Italiano, un artista che tanto influenzò i suoi contemporanei e le cui opere tutt'oggi incantano chiunque si trovi ad osservarle. La sua arte era così apprezzata che nel 1481 gli fu commissionato il decoro delle pareti della Cappella Sistina, insieme ad altri tre grandi pittori a lui contemporanei. La "Madonna con Bambino, San Sebastiano e San Giovanni Battista" è un'opera del Perugino datata 1493 conservata alla Galleria degli Uffizi. È una pittura ad olio su tavola commissionata da Cornelia Salviati, vedova del mercante fiorentino Giovanni Martini, per la cappella nella chiesa del convento di San Domenico a Fiesole. Restaurata nel 1995, sono considerati significativi colori, luce e prospettiva." (Descrizione tratta dalla 2ª di copertina del Folder FDC. © Poste San Marino S.p.A. e di tutti gli aventi diritto.)
|
SM-30 2023 2 euro commemorativo "550° anniversario della morte di Luca Signorelli" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta è raffigurato un angelo, particolare del dipinto "Eletti in Paradiso" di Luca Signorelli (cappella di San Brizio - Duomo di Orvieto). A sinistra il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; a destra la scritta "SAN MARINO"; in alto le date "1523-2023"; in basso la scritta "SIGNORELLI" e le iniziali dell'autrice Marta Bonifacio "MB". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
LUCA SIGNORELLI (1441/45 circa – 1523) "Luca Signorelli è considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale italiana. Nato a Cortona tra il 1441 e il 1445, studiò a lungo ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca. Grazie alle sue prime opere con soggetti della cristianità, viene coinvolto nelle decorazioni della Sagrestia della Cura del Santuario della Santa Casa di Loreto e, poco più che trentenne, della Cappella Sistina, come aiuto del Perugino prima e come titolare in seguito. Celebri sono i "tondi con Madonne" oggi esposti nelle più prestigiose gallerie del mondo. L'angelo riprodotto nella moneta, è stato estratto dall'opera "Beati in paradiso", affresco realizzato intorno al 1500-1504 nella Cappella di San Brizio (Cappella Nova) del Duomo di Orvieto. Dopo essersi confrontato con tutti i migliori maestri dell'epoca ed aver affiancato alla carriera artistica anche quella politica, Signorelli muore nel 1523 nella sua Cortona." (Descrizione tratta dalla 2ª di copertina del Folder FDC. © Poste San Marino S.p.A. e di tutti gli aventi diritto.)
|
SM-31 2024 2 euro commemorativo "50° anniversario dei diritti civili sammarinesi" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta c'è il libro di legge aperto con la scritta “I DIRITTI DELLA PERSONA UMANA SONO INVIOLABILI”. In alto i contorni del Palazzo Pubblico e della Statua della Libertà, la scritta “SAN MARINO”; a sinistra il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; in basso l'anno “2024” e le iniziali dell'autore Emanuele Ferretti "EF.INC.". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEI CITTADINI – 50° ANNIVERSARIO (1974-2024) "La Legge 8 luglio 1974 n. 59 "Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell'ordinamento sammarinese" sicuramente ha rappresentato un momento molto significativo nella vita politica e istituzionale della Repubblica. Per la prima volta, dopo l'Arengo del 1906, sono stati sanciti i principi della separazione di poteri, definiti i compiti e la rispettiva autonomia e indipendenza. Ma soprattutto sono stati affermati i diritti fondamentali e inviolabili dei cfittadini, individuando nel contempo i canono basilari posti a sostegno di una comunità libera e democratica, che fonda le sue radici in secoli di storia di indipendenza." (Descrizione tratta dalla 2ª di copertina del Folder FDC. © Poste San Marino S.p.A. e di tutti gli aventi diritto.)
|
SM-32 2024 2 euro commemorativo "530° anniversario della morte del Ghirlandaio" (vedere immagine in calce) Al centro della moneta particolare della Madonna dell'affresco "Adorazione dei pastori" del Ghirlandaio (Cappella Sassetti nella chiesa di Santa Trinità - Firenze). A sinistra ad arco la scritta "SAN MARINO" e il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; a destra la scritta "GHIRLANDAIO", gli anni “1494” e “2024” e le iniziali dell'autotore Valerio de Seta "VdS". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
(A sinistra la copertina del folder – Immagine gentilmente concessa dal sito internet EUROCOLLEZIONE http://eurocollezione.altervista.org, il più aggiornato e specializzato sulla storia della moneta unica europea.)
IL GHIRLANDAIO (1448-1494) "Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio in quanto figlio di un artigiano famoso per le acconciature femminili di ghirlande, è considerato uno dei grandi protagonisti del Rinascimento fiorentino. Grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce, viene ricordato principalmente per i grandi cicli affrescati, tra i quali le Storie di San Francesco, commissionate all'artista dal banchiere fiorentino Francesco Sassetti, che lo aveva incaricato di realizzare gli affreschi della cappella di famiglia nella chiesa di Santa Trinità a Firenze. La pala d'altare "Adorazione dei Pastori" realizzata a tempera su tavola, costituisce il degno compimento di questo suo grandioso lavoro lodato dal Vasari "una natività di Cristo da far maravigliare ogni persona intelligente, dove ritrasse se medesimo e fece alcune teste di pastori che sono tenute cosa divina"." (Descrizione tratta dalla 2ª di copertina del Folder FDC. © © Poste San Marino S.p.A. e di tutti gli aventi diritto.)
|
Nei due seguenti articoli analizzeremo:
nel primo le tirature e le valutazioni dei 2 euro commemorativi FDC, i pochi posti "in circolazione" e quelli emessi in Folder;
nel secondo le tirature e le valutazioni dei 2 euro commemorativi in versione PROOF (o Fondo Specchio).
Per le descrizioni particolareggiate di ogni moneta si consiglia visitare EUROCOLLEZIONE (http://eurocollezione.altervista.org), il sito internet italiano più specializzato sulla storia della moneta unica europea.
Leggere anche, se li si possiede, le descrizioni riportate nella 2ª di copertina dei vari Folder FDC. ( © Poste San Marino S.p.A. e di tutti gli aventi diritto.)
Il simbolo della bandiera europea è © della U.E., le immagini delle monete sono © dei singoli autori, paesi e zecche competenti. Vengono riportate nel presente articolo solo a fini culturali e divulgativi.
La composizione grafica con le monete in euro su drappo azzurro e simbolo dell'Unione Europea è © del Circolo Culturale Filatelico-Numismatico Alatrense e del suo autore Prof. Mario Ritarossi.
Si ringraziano WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera online fonte di numerose e preziose notizie, e WIKIMEDIA Commons per l'utilizzo delle immagini.
Articolo preparato nel bimestre luglio/agosto 2024 e aggiornato il 20 settembre 2024.