FRANCOBOLLI ITALIANI ADESIVI - come affrancarli insieme al CODICE A BARRE
FRANCOBOLLI ITALIANI ADESIVI – come affrancarli insieme al CODICE A BARRE
Ci sono pervenute, da parte di soci e di collezionisti dei francobolli italiani “usati”, delle domande su com'è possibile affrancare il valore unitamente al bordo completo di codice a barre. Molti non ci riescono perché la fustellatura del francobollo generalmente lo separa di netto dalla matrice.
Rivediamo un attimo com'è formato un francobollo autoadesivo italiano, scomponendo le sue parti come se avessimo un bisturi e un microscopio (vedere il disegno particolareggiato sottostante).
Si tratta di due fogli giustapposti: quello superiore è costituito da carta bianca (grammatura 90g/mq), patinata neutra, non fluorescente, con gomma autoadesiva; quello inferiore (grammatura 80g/mq) è costituito da carta bianca normale con uno strato siliconato che permette la perfetta aderenza dell'altro ed il distacco del francobollo.
Come si può ottenere un'affrancatura con il valore completo di codice a barre?
Vi possono essere due sistemi:
il primo, più semplice ma non molto bello esteticamente (anche l'occhio vuol la sua parte!), consiste nell'incollare sulla busta il francobollo con il codice e con tutto il supporto cartaceo sottostante; tale operazione riesce meglio se viene adoperata una coppia o una quartina (vedere immagini) in quanto l'annullo verrebbe ben evidenziato e senza sbavature o parti mancanti, come invece avverrebbe nel caso del valore singolo e con l'obliterazione tra il francobollo e la carta della busta, dato il dislivello;
il secondo richiede molta pazienza, ma è l'unico modo se si vuole il francobollo adesivo singolo annullato con il codice a barre e senza lo spessore del supporto cartaceo. Procuratevi il valore desiderato e possibilmente con il bordo a trapezio rettangolo; cercate con calma, partendo dall'angolo acuto, di staccare i due fogli giustapposti; raggiungete la fustellatura del francobollo sempre dalla parte angolare e provate a farla rimanere attaccata al resto del bordo; pazientemente sollevate la parte rimanente e vedrete che alla fine si stacca tutta la parte superiore; adagiatela con cura sulla busta o cartolina da affrancare ed il gioco è fatto, ottenendo il risultato che vedete a fianco.
Tutti i passaggi suddetti vengono illustrati nelle immagini in calce.
Buon divertimento!