I 2 € COMMEMORATIVI – Si può collezionarli?

I 2 € COMMEMORATIVI – Si può collezionarli?

I 2 € COMMEMORATIVI – Si può collezionarli?

Due fratelli di Roma, Maria e Luca, ci chiedono come possa essere possibile, per giovani come loro, che percepiscono solo una “paghetta settimanale” ma che sono attratti dai 2 € commemorativi e dalle euro-banconote, poter iniziare una collezione, visti i costi raggiunti da alcune di esse.

Premesso che siamo contenti di constatare l'interesse di un sempre crescente numero di ragazzi verso le collezioni numismatiche del momento, cercheremo, con la maggiore semplicità possibile, d'indirizzarli nel migliore dei modi.

È indubbiamente vero che fare attualmente una collezione completa (o quasi) dei 2 € commemorativi o delle banconote in euro è impresa ardua ed affrontabile solo da pochi e con una non indifferente disponibilità economica; ma vedremo che è possibile iniziare una piacevole collezione anche con pochi mezzi, purché muniti di pazienza e spinti dal piacere di fare sempre nuove conoscenze.

In questo articolo ci dedichiamo a dare consigli per iniziare piccole (ma molto interessanti culturalmente) collezioni dei 2 € commemorativi, rinviando nel prossimo lo stesso discorso per le banconote in euro.

COLLEZIONARE I 2 € COMMEMORATIVI 

Il primo (e più naturale) esempio che si possa fare è quello di consigliare di raccogliere i 2 € commemorativi della propria Nazione. Non dovrebbe essere difficile reperire le poche monete (si va dalle 23 di Finlandia ed Italia alle 4 di Cipro, Estonia e Lituania) in condizioni FDS e al prezzo d'emissione. Inoltre i residenti in Andorra, Monaco, San Marino e Vaticano hanno la fortuna, se iscritti al proprio servizio nazionale numismatico, di rifornirsi di monete d'indubbio interesse collezionistico, date la bassa tiratura e la crescente richiesta di mercato.

L'esperienza ci porta a poter affermare che molte persone sono incuriosite, trovandosele tra le mani quasi giornalmente, anche dai 2 € commemorativi coniati da altre Nazioni ed in circolazione. Chi non si è soffermato a guardare la moneta greca del 2004 “Olimpiadi di Atene”, o quella tedesca del 2007 con il “Castello di Schwerin”, o quella francese del 2010 dove appare “Il generale De Gaulle” o quella italiana del 2014 “Carabinieri”?

D'altronde dal 2004 al 31 luglio 2019 sono ben 350 i 2 € commemorativi emessi dai 23 Paesi dell'Eurozona, di cui circa l'80% entrati in circolazione.

Esaminandoli tutti su un catalogo (o sullo specializzato e aggiornatissimo sito internet www.eurocollezione.altervista.org ) ci accorgiamo che molti potrebbero iniziare una “collezione tematica” con un po' di attenzione e con piccole spese.

 

TEMATICA “GRANDI AVVENIMENTI d'INTERESSE COMUNE EUROPEO”

Periodicamente, per celebrare grandi avvenimenti d'interesse comune, l'Unione Europea permette ai Paesi dell'Eurozona di coniare una moneta commemorativa da 2 €, avente un soggetto unico ma ovviamente con diciture diverse nelle lingue dei vari Stati. Sinora questa particolare emissione si è verificata cinque volte e negli anni 2007, 2009, 2012 , 2015 e 2022.

 

2007 – 50° anniversario della firma dei TRATTATI DI ROMA.

Si tratta di un importante accordo internazionale firmato a Roma il 25 marzo 1957 da sei Paesi: Italia, Belgio, Francia, Germania Ovest,Lussemburgo e Olanda. Con esso vengono istituite la CEE (Comunità Economica Europea) e la CEEA (Comunità Europea per l'Energia Atomica). La CEE è stata storicamente fondamentale per la successiva nascita dell'Unione Europea.

La moneta celebrativa presenta come disegno unico, opera dell'artista belga Luc Luycx, un “libro aperto con la firma dei rappresentanti dei sei Stati fondatori, sormontato dalla scritta Europa, con sullo sfondo la pavimentazione di Piazza del Campidoglio”; in alto la scritta, nelle varie lingue nazionali, “Trattati di Roma – 50° anniversario” ed in basso il nome del Paese emittente (in calce l'immagine di una moneta).

Numero                              NAZIONI emittenti                                                                                                                         Prezzo medio di        

monete                                                                                                                                                                                       vendita (FDC - BU)

       13                       AUSTRIA – BELGIO – FINLANDIA – FRANCIA - GERMANIA  –  GRECIA – IRLANDA – ITALIA                                     € 70

                                      LUSSEMBURGO – OLANDA – PORTOGALLO – SLOVENIA e SPAGNA

  ANNOTAZIONI: Le monete diventano 17 aggiungendo le altre 4 della Germania con simbolo di zecca diverso (prezzo vendita € 12). Il Lussemburgo, per obbligo di legge nazionale, ha aggiunto un piccolo ologramma con l'effigie del Granduca sul disegno comune della moneta (posto sulla pagina sinistra del libro aperto).  Monaco, San Marino e Vaticano, non facenti parte dell'Unione Europea ma aderenti all'Eurozona per accordi speciali, non hanno emesso questa moneta commemorativa.

2009 – 10° anniversario dell'UNIONE ECONOMICA e MONETARIA.

Il commercio è antichissimo quanto l'uomo e l'umanità ha assistito al lento ma graduale passaggio dal baratto preistorico a sistemi sempre più evoluti di scambi commerciali sino ad arrivare alla moderna istituzione dell'Unione Economica e Monetaria (UEM), con l'adozione dell'EURO quale moneta unica utilizzata sino ad oggi da 23 Nazioni.

A 10 anni dalla suddetta adozione l'Unione Europea ha ricordato l'avvenimento con un 2 € commemorativo, il cui disegno unico (realizzato dal greco Georgios Stamatopoulos, vincitore di un apposito concorso) raffigura un uomo preistorico che regge una specie di ruota con la forma arcaicizzata del simbolo dell'euro. Sulla parte alta della moneta l'indicazione della Nazione emittente ed in basso le iniziali (secondo le varie lingue) dell'Unione Economica e Monetaria con gli anni 1999 – 2009 (in calce l'immagine di una moneta).  

Numero                               NAZIONI emittenti                                                                                                                     Prezzo medio di         

monete                                                                                                                                                                                    vendita (FDC - BU)     

     16                AUSTRIA – BELGIO – CIPRO - FINLANDIA – FRANCIA  –  GERMANIA – GRECIA – IRLANDA – ITALIA                             € 60

                            LUSSEMBURGO – MALTA – OLANDA - PORTOGALLO – SLOVACCHIA - SLOVENIA  e SPAGNA.

 

ANNOTAZIONI: Le monete diventano 20 aggiungendo le altre 4 della Germania con simbolo di zecca diverso (prezzo vendita € 12). Il Lussemburgo, per obbligo di legge nazionale, ha aggiunto tramite un ologramma anche l'effigie del Granduca che è visibile inclinando il disegno unico. Monaco, San Marino e Vaticano, non facenti parte dell'Unione Europea ma aderenti all'Eurozona per accordi speciali, non hanno emesso questa moneta commemorativa.  

2012 – 10 anni di BANCONOTE e MONETE in EURO.

Le banconote e monete in euro sono entrate in circolazione dal 1° gennaio 2002 ed attualmente vengono utilizzate da circa 343 milioni di cittadini. La loro innovazione viene celebrata dall'Unione Europea, nel decimo anniversario dell'introduzione, con l'emissione di un 2 € commemorativo, il cui disegno unico (realizzato dall'austriaco Helmut Andexlinger, vincitore di un apposito concorso) riesce a sintetizzare l'importanza che l'Euro ormai rappresenta per intere comunità. Nella moneta è presente infatti un globo terreste, contrassegnato dal simbolo della moneta unica europea, con intorno persone festanti, case, una fabbrica (simbolo della produzione), una nave (simbolo del commercio), due pale eoliche (simbolo di una energia pulita), il palazzo della BCE (simbolo della politica monetaria). Nella parte alta della moneta è indicata la Nazione emittente ed in basso sono riportati gli anni 2002 – 2012  (in calce l'immagine di una moneta).

Numero                               NAZIONI emittenti                                                                                                                   Prezzo medio di               

monete                                                                                                                                                                                  vendita (FDC – BU)

    18         AUSTRIA – BELGIO – CIPRO – ESTONIA – FINLANDIA – FRANCIA  –  GERMANIA – GRECIA – IRLANDA – ITALIA                 € 100

                         LUSSEMBURGO –  MALTA – OLANDA - PORTOGALLO – SAN MARINO - SLOVACCHIA - SLOVENIA e SPAGNA.   

 

ANNOTAZIONI: Le monete diventano 22 aggiungendo le altre 4 della Germania con simbolo di zecca diverso (prezzo medio vendita € 12). Il Lussemburgo, per obbligo di legge nazionale, ha aggiunto tramite un ologramma anche l'effigie del Granduca al centro del globo terrestre ed è visibile inclinando il disegno unico. Monaco e Vaticano, non facenti parte dell'Unione Europea ma aderenti all'Eurozona per accordi speciali, non hanno emesso questa moneta commemorativa.

 

2015 – 30° anniversario della BANDIERA EUROPEA

La bandiera europea è formata da un drappo rettangolare blu con al centro un cerchio formato da 12 stelle dorate a cinque punte. “Le 12 stelle in cerchio simboleggiano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa”. Nata nel 1955 e adottata dal Consiglio d'Europa diviene nel 1985 anche l'emblema ufficiale della CEE (Comunità Europea poi Unione Europea). Per celebrare il 30° anniversario di quest'ultima decisione la UE fa coniare agli Stati dell'Eurozona una moneta commemorativa speciale da 2 €.

Il disegno comune, opera del greco Georgios Stamatopoulos vincitore del concorso, rappresenta la bandiera dell'Unione Europea con le 12 stelle attorniate da 12 figure umane simboleggianti l'unione e la nascita di una nuova Europa. In alto a destra a semicerchio il nome della Nazione emittente e la data 1985 – 2015  (in calce l'immagine di una moneta).

Numero                               NAZIONI emittenti                                                                                                                       Prezzo medio               

monete                                                                                                                                                                                      vendita (FDC – BU)

    19          AUSTRIA – BELGIO – CIPRO – ESTONIA – FINLANDIA – FRANCIA  GERMANIA – GRECIA – IRLANDA – ITALIA                    € 60

                     LETTONIA – LITUANIA  LUSSEMBURGO  MALTA – OLANDA – PORTOGALLO – SLOVACCHIA  SLOVENIA e SPAGNA.

 

ANNOTAZIONI: Le monete diventano 23 aggiungendo le altre 4 della Germania con simbolo di zecca diverso (prezzo medio vendita € 12). Il Lussemburgo, per obbligo di legge nazionale, ha aggiunto tramite un ologramma anche l'effigie del Granduca al centro della bandiera ed è visibile inclinando il disegno unico. Monaco, San Marino e Vaticano, non facenti parte dell'Unione Europea ma aderenti all'Eurozona per accordi speciali, non hanno emesso questa moneta commemorativa.

 2022 – 30° anniversario del PROGRAMMA ERASMUS     (Vedere il successivo articolo "I 2 € Commemorativi dell'anno 2022")

==================================================================================================================

 

Tutte le tematiche riportate di seguito sono state scelte seguendo due criteri:

a) il favore riscontrato da diversi visitatori, durante la “Terza Mostra Numismatica Internazionale sull'Euro” tenutasi nel mese di ottobre 2017 (vedere apposito capitolo), verso determinati soggetti numismatici;

b) il loro valore culturale e la possibilità di effettuare acquisti con modeste somme di denaro (con qualche piccola eccezione).

 

 

BENI PATRIMONIO dell'UMANITÀ tutelati dall'UNESCO  (monete emesse sino al 1° maggio 2021)

L'UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite con fini di promuovere la pace e la fratellanza nel mondo attraverso l'istruzione, la cultura, la conoscenza e l'informazione.

Uno dei compiti dell'UNESCO è stilare una lista contente i beni patrimonio dell'umanità: monumenti,resti archeologici, siti naturalistici e tutto ciò che è degno conservare e preservare per tutte le genti del mondo.

Diversi 2 € commemorativi riportano come soggetti i beni patrimonio dell'umanità tutelati dall'UNESCO. Vediamoli, in ordine cronologico, nella seguente tabella. Il costo della moneta indica un prezzo medio rilevato nei siti internet e nei listini  di vendita del 2018.

 

Num. ordine                         Titolo della moneta                                            Denominazione come bene dell'UNESCO                     Costo moneta

Anno e Nazione                                                                                              e anno inserimento nel patrimonio mondiale                   (FDC - BU)

1)   2004 VATICANO            75° anniversario dello Stato Vaticano                     Città del Vaticano (1984)                                                      € 90

2)   2005 VATICANO            XX giornata mondiale gioventù a Colonia              Duomo di Colonia (1996)                                                    € 180

3)   2006 GERMANIA               Holstentor di Lubecca                                          Città anseatica di Lubecca (1987)                                          € 8
    4)   2007 LUSSEMBURGO      Palazzo del Granduca                                           Città di Lussemburgo (1994)                                                  € 4
      5)   2010 GERMANIA               Bremen                                                                   Municipio di Brema e statua di Orlando (2004)                    € 3
      6)   2010 SPAGNA                Moschea-Cattedrale di Cordoba                              Centro storico di Cordova (1984/94)                                     € 3
      7)   2011 GERMANIA               Duomo di Colonia                                                  Duomo di Colonia (1996)                                                        € 3 
      8)   2011 SPAGNA                    Alhambra di Granada                                            Alhambra, Generalife e Albayzìn di Granada (1984/94)       € 3
      9)   2012 PORTOGALLO      Guimarães, capitale europea della cultura             Centro storico di Guimarães (2001)                                      € 4 
      10) 2012 SPAGNA                    Cattedrale di Burgos                                             Cattedrale di Burgos (1984)                                                   € 3
      11) 2013 GERMANIA                Monastero di Maulbronn                                      Complesso monastico di Maulbronn (1993)                         € 3
      12) 2013 PORTOGALLO          Torre dos Clérigos                                                Centro storico di Oporto (1996)                                             € 4
      13) 2013 SPAGNA                     Monastero dell'Escorial                                       Monastero di El Escorial (1984)                                             € 3
      14) 2013 VATICANO      XXVIII giornata mondiale gioventù a Rio de Janeiro    Paesaggi carioca di Rio de Janeiro (2012)                          € 30
      15) 2014 GERMANIA       Chiesa di S. Michele a Hildesheim                               Chiese dell'Assunta e di S. Michele a Hildesheim (1985)    € 3
      16) 2014 LETTONIA               Riga, capitale europea della cultura                      Centro storico di Riga (1997)                                                  € 4
      17) 2014 SPAGNA                     Park Güell a Barcellona                                       Park Güell e opere di Gaudì (1984/2005)                                € 3
      18) 2015 SPAGNA                     Grotta di Altamira                                                 Grotta di Altamira e arte rupestre paleolitica (1985/2008)    € 3
      19) 2016 GERMANIA                 Zwinger di Dresda                                                Dresda e la valle dell'Elba (2004)    (*)                                    € 3

      20) 2016 MALTA                        Templi di Gigantia                                                 Templi megalitici di Malta (1980/1992)                                   € 4

      21) 2016 SPAGNA                     Acquedotto di Segovia                                         Città vecchia e acquedotto di Segovia (1985)                       € 4

      22) 2017 GERMANIA                 Porta Nigra a Treviri                             Monumenti romani, Duomo e Liebfrauenkirche di Treviri (1986)        € 3
      23) 2017 GRECIA                      Città archeologica di Filippi                                 Sito archeologico di Filippi (2016)                                         € 3
      24) 2017 ITALIA                         Basilica di San Marco a Venezia                          Venezia e la sua laguna (1987)                                               € 3 
      25) 2017 LITUANIA                   Vilnius capitale europea della cultura                 Centro storico di Vilnius (1994)                                              € 3
      26) 2017 MALTA                        Templi di Hagar Qim                                             Templi megalitici di Malta (1980/1992)                                   € 4
      27) 2017 SPAGNA                     Chiesa di S. Maria del Naranco                     Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie (1985/1998)    € 3
      28) 2018 SPAGNA                     Santiago de Compostela                                      Città vecchia di Compostela  (1985)                                    € 10 
      29) 2018  MALTA                       Templi di Mnajdra                                                  Templi megalitici di Malta (1980/1992)                                  € 4

       

      30) 2019 SPAGNA                     Città di Ávila e le sue mura                                  Città vecchia di Ávila e le sue mura  (1985)                        €  3 

      31) 2019 MALTA                        Templi di Ta' Ħaġrat                                              Templi  megalitici di Ta' Ħaġrat (1980/1992)                        €  4

      32) 2020  GERMANIA                Palazzo Sanssouci – Postdam                            Palazzo e giardini di Sanssouci (1990)                               €   3
      33) 2020 SPAGNA                      Architettura mudéjar d'Aragona                         Architettura mudéjar d'Aragona  (2001)                              €   3    
      34) 2020  MALTA                        Templi di Skorba                                                                 Templi megalitici di Malta (1980/1992)                                 € 15
      35) 2020 LITUANIA                     La collina delle croci                                            Patrimonio culturale (UNESCO 2001)                               €   3
      36) 2021 SPAGNA                      Toledo                                                                    Centro storico di Toledo (1986)                                         €   3  
      37) 2021 LUSSEMBURGO       100° anniversario nscita ganduca Jean             Città di Lussemburgo - quartieri antichi (1994)                 €  10    
      38) 2021  MALTA                        Templi di Tarxien                                                                 Templi megalitici di Malta (1980/1992)                                 €  12 
      39) 2022  GERMANIA              Thüringen: "Castello di Wartburg"                            Castello di Wartburg  (1999)                                         €   3     
      40) 2022 SPAGNA                      Parco nazionale di Garajonay                                Parco nazionale di Garajonay  (1986)                              €   3 

      41) 2022 GRECIA                      Epidauro – Tempio di Asclepio                              Santuario di Epidauro (1988)                                             €    3

      42) 2022  MALTA                        Ipogeo di  Ħal-Saflieni                                            Ipogeo di  Ħal-Saflieni           (1980)                                   €  10
      43) 2023  SPAGNA                    Città di Cáceres                                                        Centro storico di Cáceres (1986)                                      €    3 
       
       
       
       
       
       

      (*)   Inserita tra i beni facenti parte del patrimonio dell'umanità nel 2004, l'UNESCO depenna dalla lista nel 2009 la valle dell'Elba a seguito della costruzione del ponte moderno Waldschlösschen. 

      ANNOTAZIONI:            Alle monete della Germania, se si vuole, si possono aggiungere le altre quattro coniate dalle diverse zecche (moltiplicare il costo della tabella per 4);

      Le monete di Malta dal 2016 al 2020 (serie Templi di Malta) in circolazione non presentano segni di zecca, quelle presenti nelle confezioni divisionali riportano il segno F (= Francia) e quelle poste nelle coincard hanno i simboli della zecca francese (cornucopia e simbolo del direttore della zecca). I costi d'acquisto per queste altre due monete si aggirano intorno ai 30 € per ogni divisionale e 13 € per ogni coincard.

      Vedendo la tabella pertanto si può notare che, tralasciando in un primo tempo l'acquisto delle 3 monete del Vaticano (un po' costose per la richiesta collezionistica e le basse tirature), tutte le altre 32 monete FDC si possono ottenere da un commerciante di fiducia, o nelle fiere o su internet, con un esborso complessivo inferiore ai 130 euro

      FLORA e FAUNA  (vedere apposito articolo specializzato)

      Ai tanti appassionati di natura, ambiente, flora e fauna, consigliamo, se sono collezionisti, la piccola tematica dei 2 € commemorativi riguardanti la loro passione. 

      CAPITALI EUROPEE della CULTURA  (monete emesse sino al 31 luglio 2019)

      L'idea di designare annualmente la “Città europea della cultura” nasce dall'attrice e politica Melina Merkurĩ (1920-1994), Ministro della cultura del governo greco, e subito adottata dalla Comunità Europea con lo scopo di avvicinare sempre più, socialmente e culturalmente, i cittadini dei vari paesi europei. La Città designata ha la grande possibilità, durante l'intero anno solare e con aiuti economici europei, di mettere in bella mostra tutte le proprie potenzialità civili e culturali con grande visibilità internazionale. Ribattezzata nel 1999 “Capitale europea della cultura”, la città designata rientra nei finanziamenti, previsti dall'Unione Europea, nel “programma cultura”. Ogni Nazione, facente parte della UE, avrà diritto a turno ad ospitare la “Capitale europea della cultura”. A partire dal 2007 le città prescelte sono generalmente due l'anno. 

      Num. ordine                                                                                                                                                                                           Costo moneta

      Anno e NAZIONE               Titolo della moneta                                                     Abitanti e note                                                        (FDC - BU)

      1)   2012 PORTOGALLO      Guimarães, capitale europea della cultura             160.000 ca. (2017) -  Patrimonio UNESCO                             € 4
      2)   2014 LETTONIA              Riga, capitale europea della cultura                        704.000 ca. (2017) -  Patrimonio UNESCO                            € 4
      3)   2017 CIPRO                    Pafo, capitale europea della cultura                           32.892      (2011)                                                                    € 3
      4)   2017 LITUANIA               Vilnius capitale europea della cultura nel 2009       570.000 ca. (2017) -  Patrimonio UNESCO                           € 3
       
       

      ANNOTAZIONI : una piccola tematica acquistabile con meno di 15 euro. Probabilmente altre città, appartenenti all'Eurozona e già designate per i prossimi anni, avranno l'onore di essere ricordate con un 2 € commemorativo. Vediamole:  2019 Matera (Italia); 2020 Galway (Irlanda); 2021 Eleusi (Grecia); 2022 Kaunas (Lituania) ed Esch-sur-Alzette (Lussemburgo). 

       

      Quanto sopra riportato indica solo alcuni dei tanti temi degni di attenzione e collezionabili. Si può spaziare dalle 4 monete emesse sinora e riguardanti gli “Avvenimenti delle due guerre mondiali del XX secolo” (costo ca. 12 €) alle 4 monete per le celebrazioni delle “Presidenze dell'Unione Europa” (costo ca. 13 €), alle 4  monete riguardanti occordi di cooperazione e fratellanza di alcuni stati europei (in calce una moneta), per giungere a tematiche più impegnative economicamente, come quella dei “Geni dell'Arte: architetti, pittori e scultori”, in cui la sola presenza delle 8 monete emesse sinora dalla Repubblica di San Marino comporta un costo medio di circa 180 euro ( in calce una delle predette monete ) o come quella riguardante personaggi illustri, santi (in calce quella recente dedicata a San Padre Pio) e beati.   

      Un piccolo cenno (ne abbiamo già parlato tanto negli articoli riguardante i 2 € commemorativi più costosi) alla tematica “I regnanti delle Nazioni dell'Eurozona”: occorre raccogliere monete con l'effigi di Papi, Re, Granduchi ecc., emesse anche da piccoli Stati; bisogna munirsi di una consistente disponibilità economica in quanto si tratta di una “collezione principesca”.

       

      Per le descrizioni particolareggiate di ogni moneta si consiglia visitare EUROCOLLEZIONE (http://eurocollezione.altervista.org), il sito internet italiano più specializzato sulla storia della moneta unica europea.

      La composizione grafica con le monete in euro su drappo azzurro e simbolo dell'Unione Europea è © del Circolo Culturale Filatelico-Numismatico Alatrense.

      Ultimo aggiornamento avvenuto in data 22/11/2020. Nuovi aggiornamenti: 7 maggio 2021, 25 gennaio 2022, 30 aprile 2022, 1° maggio 2023 ...

       

      GERMANIA 2007 - 2 € commemorativo "50° anniversario della firma dei TRATTATI DI ROMA".
      GRECIA 2009 - 2 € commemorativo "10° anniversario dell'UNIONE ECONOMICA e MONETARIA".
      AUSTRIA 2012 - 2 € commemorativo "10 anni di BANCONOTE e MONETE in EURO".
      SPAGNA 2015 - 2 € commemorativo "30° anniversario della BANDIERA EUROPEA".
      GERMANIA 2011 - 2 € commemorativo "Duomo di Colonia" - Beni tutelati dall'UNESCO.
      SPAGNA 2011 - 2 € commemorativo "Granada, corte dei leoni" - Beni tutelati dall'UNESCO.
      MALTA 2016 - 2 € commemorativo "Templi di Gigantia" - Beni tutelati dall'UNESCO.
      GRECIA 2017 - 2 € commemorativo "Sito archeologico di Filippi" - Beni tutelati dall'UNESCO.
      SPAGNA 2018 - 2 € commemorativo "Santiago de Compostela" - Beni tutelati dall'UNESCO.
      CIPRO 2017 -  2 € commemorativo "Pafos, capitale europea della CULTURA".
      LITUANIA 2017 -  2 € commemorativo "Vilnius, capitale europea della CULTURA nel 2014.
      LITUANIA 2018 - 2 € commemorativo "100° anniversario degli STATI BALTICI". Emissione congiunta con Estonia e Lettonia.
      S. MARINO 2018 . 2 € commemorativo "I grandi Artisti - BERNINI".
      CITTÀ del VATICANO - 2 € commemorativo "50° anniversario della morte di Padre Pio".
      LUSSEMBURGO 2019 - 2 € commemorativo "Granduchessa Charlotte".
      MALTA 2019 - 2 € commemorativo "Templi di Ta' Ħaġrat" - Beni tutelati dall'UNESCO.
      MALTA 2020 - 2 € commemorativo "Templi di Skorba" - Beni tutelati dall'UNESCO.
      LITUANIA 2020 - 2 € commemorativo "La collina delle croci" - Bene culturale tutelato dall'UNESCO.
      SPAGNA 2021 - 2 € commemorativo "Toledo - centro storico"   (UNESCO)
      LUSSEMBURGO 2021 - "Granduca Jean" (in basso vedute della città - Unesco).
      MALTA 2021 - "Templi di Tarxien"  (UNESCO)
      SPAGNA 2022 -  "Parco nazionale di Garajonay"     (UNESCO)
      GRECIA 2022 - "EPIDAURO - Tempio di Asclepio"  (UNESCO)
      MALTA 2022  -   " Ipogeo di  Ħal-Saflieni "    (UNESCO)
      SPAGNA 2023 -  " Centro storico di  Centro storico di Cáceres " (UNESCO)