BANCONOTE IN EURO NON COMUNI – Pari, dispari e altro ancora.

 BANCONOTE IN EURO NON COMUNI – Pari, dispari e altro ancora.

 

BANCONOTE IN EURO NON COMUNI – Pari, dispari e altro ancora.

Alcuni ragazzi ci scrivono lamentandosi di non essersi mai imbattuti in banconote con combinazioni numeriche rare; ci chiedono quanto possano valere i biglietti con un “poker” di cifre uguali consecutive o con nove cifre differenti e restano delusi nell'apprendere la scarsa o mancata quotazione degli stessi.

È inutile ribadire che in sé la stessa ricerca del “tesoro” è qualcosa che può essere istruttiva e piacevole. Non occorre abbattersi se spesso non si riesce a trovare il “filone d'oro” in quanto l'impresa è ardua e richiede costanza e molta fortuna.

Il più grande studioso di banconote in euro, il francese Guy Sohier, ci illumina riportando nei suoi libri le probabilità di trovare le combinazioni particolari di numeri e informa, tra l'altro, che:

77 banconote su 1.000 possono avere tre cifre uguali consecutive;

7 banconote su 1.000 possono avere quattro cifre uguali (“poker”) consecutive;

1 su 1.200 può avere cinque cifre uguali

sino a giungere al “tesoro”:

1 su 1.000.000 può avere otto cifre uguali consecutive.

Risulta evidente pertanto che le banconote con tre cifre uguali consecutive non vengono nemmeno quotate; quelle con la presenza del “poker”, in qualità FDS, potrebbero trovare qualche amatore; quella con otto cifre uguali consecutive attualmente sarebbe particolarmente ricercata dai collezionisti.

Ma a volte, come già detto in altri articoli, i giovani neo-collezionisti potrebbero trovare interesse verso i biglietti in euro “non comuni”, poco costosi in caso di acquisto, più facilmente reperibili ai bancomat.

Lo studio sulle euro banconote e sulle loro combinazioni particolari numeriche continuano ed alcuni amici ce ne hanno prospettato di nuove.

 

TUTTI NUMERI DISPARI o PARI

La presenza di cifre tutte pari (0-2-4-6 e 8) o tutte dispari (1-3-5-7-9) nelle banconote in euro (sia della 1ª serie, sia di quella detta “Europa”) è da considerarsi “non comune”.

Studi sul calcolo del quantitativo preciso che possa trovarsi in circolazione non sono ancora terminati, ma dall'esperienza diretta di alcuni appassionati può essere affermato che la presenza di tutte cifre pari o tutte dispari sulle banconote della 1ª serie, a causa della presenza di undici numeri che compongono la serie, è sicuramente più rara rispetto al rinvenimento della stessa combinazione sulle nuove banconote della serie “Europa”, composta da dieci numeri.

Bisogna sempre ricordare che, in concomitanza con altre combinazioni (solo due o tre cifre presenti nella serie; presenza di almeno cinque cifre uguali consecutive ecc.), la banconota da “non comune” potrebbe venire catalogata tra quelle “rare”.

A fianco del titolo riportiamo un esempio eloquente: la banconota da 50 euro 1ª serie è composta da tutti numeri (ben undici) dispari e presenta solo tre cifre (1, 5 e 7), per cui, secondo il nostro parere, deve essere considerata, sebbene circolata, di pregio.

Qui a fianco ed in calce due esempi di banconote da 10 euro con la presenza di tutti numeri pari. A fianco un biglietto stampato dalla Banca di Francia (UB2048084228) con le quattro cifre pari 0, 2, 4 e 8; in calce quello stampato dalla tedesca Giesecke & Devrient in Monaco di Baviera (XA0286060806) con la presenza delle cifre 0, 2, 6 e 8. Da notare che nella stessa mazzetta del biglietto della Banca di Francia suddetto si sarebbe potuto trovare anche quello successivo con gli ultimi due numeri invertiti (UB2048084282).

 

 

TUTTE LE CIFRE PRESENTI nella SERIE

Abbiamo già avuto l'occasione di parlare di banconote in euro con la presenza nella serie di tutti i numeri da 0 a 9. Qualche appassionato ci ha chiesto se sia più facile reperire con questa combinazione le banconote della 1ª serie o quelle della nuova “Europa”. A rigor di logica dovrebbe essere più semplice reperire quelle della 1ª serie, in quanto la presenza di undici numeri offre una grande probabilità in più rispetto a quelle “Europa”. Negli esempi in calce offriamo la visione di un biglietto da 50 euro vecchio tipo e di un biglietto da 10 euro “Europa”, entrambi stampati in Italia. Anche in questi due esempi si può desumere che la banconota immediatamente successiva avesse la stessa particolarità (tutti numeri diversi) in quanto gli ultimi due numeri, per la regola del 9, sarebbero invertiti.

 

MA QUANTE BELLE COPPIE!

Il nostro caro amico Pietro, studioso di banconote in euro, su nostra continua sollecitazione, c'invia periodicamente qualche bella curiosità. E come non rimanere sorpresi nel vederci arrivare una nuova combinazione numerica, poco presa in considerazione almeno sino a questo momento, ma sicuramente degna di attenzione.

La banconota da 20 euro Italia 1ª serie, visibile in calce, presenta ben cinque coppie diverse di numeri (33 – 88 – 66 – 77 – 22). Sinora non avevamo trovato, pur avendo controllato da anni su internet diverse migliaia di biglietti, una simile simpatica combinazione.

 

LA FORTUNA DEL PRINCIPIANTE

E terminiamo con una bella notizia, che dovrebbe essere di sprone per tutti coloro, soprattutto giovani, che vanno alla ricerca di qualche banconota rara.

Abbiamo ricevuto un messaggio che riportiamo integralmente:

Spett.le Associazione,

sono un numismatico, collezionista di monete dei paesi italiani. Seguendo i vostri articoli sulle banconote in euro, mi è venuta la voglia di fare maggiore attenzione al denaro che periodicamente prelevo dal bancomat della mia banca. Con mia grande sorpresa e gioia poche settimane fa ho ottenuto dalla macchinetta alcune banconote da 50 € nuovissime e tra queste ho trovato quella, di cui vi invio una scansione fotografica.

Sono veramente soddisfatto di aver letto periodicamente i vostri articoli, apprendendo cose nuove e utili.

Un cordiale saluto e ad maiora.

ZEN48”

Non ci resta che complimentarci con il nostro visitatore ZEN48, in quanto la banconota trovata, 50 euro tipo “Europa” della Banca d'Italia serie SA3020666666 presenta la doppia combinazione di sei cifre uguali consecutive e poste alla fine tanto da costituire il palindromo breve ripetuto in verticale. Un bel pezzo in condizioni FDS (vedere in calce).

Certamente sarebbe stato un “colpo grosso” ottenere l'immaginaria banconota SB2020666666, che avrebbe unito anche altre due particolarità: la presenza di solo tre cifre uguali e tutti i numeri pari. Sarà per la prossima volta!

 

I © delle immagini del presente articolo appartengono a tutti gli aventi diritto (Banca Centrale Europea, Banche nazionali dell'Eurozona, proprietari delle banconote, studiosi ecc.). Vengono qui riprodotte solo a scopo culturale e divulgativo.

Un grazie particolare agli amici Mauro e Pietro ed al visitatore Zen48.

Per il presente articolo, oltre all'aiuto di amici, abbiamo consultato alcuni cataloghi e libri numismatici. Per chi ne volesse sapere di più consigliamo i seguenti volumi facilmente reperibili sul mercato francese:

– Guy SOHIER – Les Eurobillets 2002-2007 - Éditions Victor Gadoury, MC-98000 Monaco;

– Guy SOHIER – Les Eurobillets Millésime 2002 Millésime 2013 – Édition Numismatique & Change, 55800 Revigny-sur-Ornain.

 

 

Banconota tedesca da 10 € serie "Europa" con tutti numeri pari.
Banconota italiana da 50 €, vecchio tipo, con la presenza di tutti i numeri da 0 a 9.
Banconota della Banca d'Italia da 10 € serie "Europa" con tutti i numeri da 0 a 9.
Banconota italiana 20 € primo tipo con 5 coppie diverse di numeri.
Banconota 50 €, serie "Europa", con sei cifre uguali consecutive e palindromo verticale.