“LA NONA ARTE” - Mostra del Fumetto con 70 tavole originali
“LA NONA ARTE” - Mostra del Fumetto con 70 tavole originali
Crediamo che nel corso del 2018 non ci sia stata (e non ci sarà) manifestazione fumettistica che non abbia parlato (o non parlerà) di TEX e del 70° anniversario della sua nascita. La grande maggioranza degli appassionati della Nona Arte ha amato, ama e continuerà ad amare Tex, il più longevo degli eroi del fumetto italiano (e con ottime probabilità di quello europeo), ancora sulla cresta dell'onda e capace di continuare ad appassionare gli assidui lettori.
Era inevitabile pertanto che anche questo Circolo, nell'allestire la prossima mostra del Fumetto “LA NONA ARTE”, che si tiene in ALATRI (FR) dal 7 al 29 ottobre 2018 presso il “Chiostro di San Francesco”, non potesse esimersi dal dedicare la più grande delle tre sale a Tex ed al suo mondo fantastico.
Continuando un discorso, iniziato nel 2008 proprio in occasione del 60° anniversario della nascita di Tex e proseguito nel 2016 con l'imponente (e probabilmente unica del genere) “Storia del fumetto mondiale dalle origini (1833) all'inizio della Golden Age (1938)”, questo Circolo, venendo incontro alla richiesta di tanti appassionati, ha preparato un discorso sulla Nona Arte, facendo ricorso alla presenza di oltre 70 tavole originali, opere di grandi e valenti disegnatori italiani e internazionali.
Tra queste tavole originali, la presenza di quelle con il personaggio di Tex (Autori: Galep, Alessandrini, Bernet, Breccia, Buzzelli, Civitelli, Diso, Nicolò, Roi ecc.) assume una particolare importanza. Ma si potranno ammirare anche opere di ogni genere (dal western allo storico, dal fantastico al supereroistico, dal giallo al comico), frutto di vari Autori, alcuni molto famosi in campo internazionale ed altri meno noti (come il bielorusso Andreï Arinouchkine, il francese Julien Delval, il turco Gürcan Gürsel e il belga Nicolas Van De Walle) esposti forse per la prima volta in Italia. Il nostro scopo, oltre a quello di incuriosire e allietare i visitatori, è invogliare qualche ragazzo, disegnatore in erba, a coltivare la propria passione e poterlo avere un giorno tra i “grandi” della Nona Arte.
Per quanto riguarda in modo particolare TEX, il visitatore, oltre alle tavole originali di vari Maestri, potrà ammirare:
a) le ristampe anastatiche di tutte le prinicipali edizioni editoriali del personaggio: la prima collana a striscia (1948/49); la prima raccoltina (1949); la prima serie degli Albi d'Oro (1952/54); i primi numeri della Serie Gigante 1/29 ecc.;
b) molti fumetti originali tra cui: il raro n. 2 a striscia del 7 ottobre 1948, il rarissimo n. 12 gigante spillato II serie con RFW in 4ª di copertina; la serie gialla completa (1955/56) splendidamente conservata (nell'immagine a fianco il n. 8 ); cartonati della prima serie difficili da reperire e altro;
c) alcuni errori e varietà, tra cui due clamorose sviste tipografiche, probabilmente uniche e per le quali è in preparazione un apposito articolo sul nostro sito www.aletriumcollection.it .
Tutto il materiale esposto nella mostra ci è stato gentilmente concesso in uso gratuito da collezionisti, studiosi, soci e operatori commerciali.
Tutte le immagini, relative ai fumetti, sono tratte da tavole originali presenti nella Mostra.
TEX è uno dei più importanti personaggi del fumetto italiano.
È stato creato nel 1948 dallo scrittore e sceneggiatore Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente dal disegnatore Aurelio Galleppini (in arte Galep). Tutte le immagini dell'eroe sono © della Sergio Bonelli Editore e dei vari disegnatori.
In calce abbiamo:
a) Erio Nicolò – Tex gigante n. 166 "La fine dei Comancheros" © 1974 Sergio Bonelli Editore
b) Sergio Asteriti – Topolino n. 1547 “Topolino e la moneta di Creta” © 1985 Walt Disney Productions e Arnoldo Mondadori Editore
c) Gürcan Gürsel – Serie "Rooie Oortjes" - © De Boemerang Bv e Gürcan Gürsel
Seguono numerose altre immagini della manifestazione, con quadri, pannelli, fumetti e persone intervenute.
LA MOSTRA
Domenica 7 ottobre 2018, alle ore 16:30, viene inaugurata la Mostra del Fumetto "La Nona Arte". Alla presenza di una cinquantina di visitatori, tra cui il Maestro fumettista ciociaro Sandro Scascitelli, l'Assessore alla Cultura del Comune di Alatri, dr. Carlo Fantini, taglia il nastro.
Il curatore della Mostra, nonché Presidente del Circolo Culturale Filatelico-Numismatico, Vincenzo Marocco, guida gli ospiti nelle sale del "Chiostro di San Francesco", riportanti per l'occasione sulle pareti diversi quadri con le TAVOLE ORIGINALI di 55 disegnatori italiani e internazionali (nel prospetto seguente indicati in ordine alfabetico) e, in particolari vetrine espositrici, molti fumetti contenenti al loro interno le pagine tratte dalle predette tavole.
Artisti ITALIANI
|
Tavole presenti in Mostra |
Artisti PAESI ESTERI |
Tavole presenti in Mostra
|
|
|
Giancarlo ALESSANDRINI |
1 |
Andreï ARINOUCHKINE (Bielorussia) |
1 | ||
Sergio ASTERITI |
1 | Mark BAGLEY (USA) |
1 | ||
Simone BIANCHI |
1 | Jordi BERNET (Spagna) |
3 | ||
Daniele BIGLIARDO |
1 | Simon BISLEY (GBR) |
1 | ||
Bruno BRINDISI |
2 |
John BOLTON (GBR) |
1 | ||
Guido BUZZELLI |
1 | Enrique BRECCIA (Argentina) |
3 | ||
Massimo CARNEVALE |
1 | Julien DELVAL (Francia)
|
1 | ||
Giovan Battista CARPI |
1 | Mike DEODATO (Brasile) |
1 | ||
Fabio CIVITELLI |
4 |
Fred FREDERICKS (USA) |
1 | ||
Gabriele DELL'OTTO |
3 |
Rob GUILLORY (USA) |
2 | ||
Franco DE VESCOVI |
1 | Gurcan GȔRSEL (Turchia)
|
2 | ||
Roberto DISO |
1 | Sydney JORDAN (GBR) |
1 | ||
Lucio FILIPPUCCI |
1 | LEFORT - Nimbus (Francia) |
1 | ||
Alessio FORTUNATO |
2 | Alex MALEEV (Bulgaria) |
1 | ||
Pasquale FRISENDA |
3 | John McCREA (GBR) |
1 | ||
Leone FROLLO |
2 | Frank ROBBINS (USA) |
1 | ||
GALEP (Aurelio Galleppini) |
1 | Enrique Badía ROMERO (Spagna) |
1 | ||
Francesco GAMBA |
1 | Ernesto García SEIJAS (Argentina) |
2 | ||
GIPI (Gian Alfonso Pacinotti) |
1 | Orestes SUAREZ (Cuba) |
2 | ||
MAGNUS (Roberto Raviola) |
2 | Nicolas Van De Walle (Belgio) |
1 | ||
Milo MANARA |
1 | Matt WAGNER (USA) |
1 | ||
Attilio MICHELUZZI |
1 | James H. WILLIAMS III (USA) |
1 | ||
MONTANARI e Piccoli |
1 | ||||
Erio NICOLÓ |
2 | ||||
Corrado ROI |
2 | ||||
Massimo ROTUNDO |
1 | ||||
Sandro SCASCITELLI |
2 | ||||
Eugenio SICOMORO |
2 | ||||
Ferdinando TACCONI |
1 | ||||
Sergio TISSELLI |
2 | ||||
Marco TORRICELLI |
1 | ||||
Sergio ZANIBONI |
1 | ||||
ZEROCALCARE (Michele Rech) |
2 |
Una buona parte degli intervenuti scopre, per la prima volta, questo nuovo mondo artistico e l'importanza, anche economica, che la tavola originale ha assunto con il passare degli anni, tanto da essere oggigiorno presente in alcuni grandi musei e importanti aste mondiali. Vincenzo Marocco si sofferma davanti a molte delle opere presenti, sottolineando la particolarità dei diversi stili, l'attuale successo internazionale di molti Autori, la longevità ed importanza di alcuni eroi dei fumetti, tra cui il nostro TEX. In molti desta meraviglia apprendere che le tavole originali presenti nella Mostra sono opere uniche al mondo, originali serviti da base per la stampa delle pagine, generalmente in formato ridotto, situate all'interno dei fumetti, quelli sì stampati in migliaia di copie. Marocco fa vedere in pratica come un disegno originale a colori del disegnatore argentino Enrique Breccia sia stato dopo riprodotto nel relativo volume.
Curiosità negli astanti destano le particolari didascalie presenti a fianco dei quadri con le tavole originali. Esse infatti, oltre a descrivere il disegno, riportano anche : l'immagine e la biografia dei disegnatori; l'immagine della copertina del fumetto dove è riprodotta la tavola e la trama dell'avventura.
Molto apprezzata e gradita è la "lectio magistralis" del fumettista Sandro Scascitelli, il quale, interpellato da un visitatore, racconta il mondo del fumetto, l'incontro del disegnatore con il soggettista, il duro e paziente lavoro che sta dietro alla creazione di ogni nuova storia. Il Maestro, nel mondo artistico della Nona Arte già dal 1974, dal 2013 entra nell'importante staff dei disegnatori di Tex della Sergio Bonelli Editore.
E delle 80 tavole originali presenti la parte del leone la fanno proprio quelle (ben 30) raffiguranti episodi vari di Tex e del suo mondo fantastico. Ma non è solo il western il genere presente nella Mostra: si spazia dal comico al fantasy, dallo storico alla fantascienza, dal giallo al supereroistico. Anche i giovani, molti dei quali quasi ignorano il mondo del fumetto, ne vengono attratti in quanto fruitori di videogiochi o film con protagonisti molti degli eroi presenti nell'esposizione.
In una sala, dedicata esclusivamente a TEX, in occasione del 70° anniversario della nascita, avvenuta il 30 settembre 1948, le pareti sono ricoperte da 13 grandi pannelli (m 1 x 0,50), riportanti: la biografia di Tex, un eroe del fumetto italiano; i protagonisti principali della saga; i personaggi storici presenti nelle tante avventure; i creatori del mito di Tex (Giovanni Luigi Bonelli ed il figlio Sergio; la Sig.ra Tea Bertasi; Aurelio Galleppini – Galep ecc.); la grande e straordinaria avventura editoriale della serie; il boom del successo degli anni sessanta e settanta con la quasi inestricabile (ancora oggi) vicenda delle innumerevoli ristampe effettuate.
Un momento di umorismo avviene dinanzi ai pannelli, dove, parafrasando il titolo del famoso film western di Sergio Leone "Il buono, il brutto, il cattivo" (1966), i principali protagonisti delle storie di Tex sono stati divisi nelle categorie "I BUONI, le BELLE e i CATTIVI".
Piacevoli intermezzi si hanno anche con la presentazione: di due volumi di TEX, probabilmente unici, riportanti strani errori tipografici (vedere prossimo apposito articolo); del rarissimo fumetto Tex gigante II serie con in 4ª di copertina la pubblicità del "Ragazzo del Far West"; degli errori presenti nei due volumi, in prima edizione, di Tex gigante II serie nn. 28 (mancanza in copertina del logo "Tex") e 29 (in copertina mano sinistra di Tex con "sei dita").
Quest'ultimo strano errore diventa oggetto, nei giorni successivi di una simpatica iniziativa: sfidare i ragazzi delle scuole medie in visita alla mostra ad individuare, in gruppi di 4, l'anomalia, regalando ai vincitori un fumetto comico degli anni settanta.
Una inaugurazione all'insegna del piacevole intrattenimento culturale, con un paio d'ore trascorse dimenticando i quotidiani affanni della vita.
Come detto, nei giorni successivi, oltre ai normali visitatori, si assiste all'intervento di alcune scolaresche, che seguono con attenzione il percorso della Mostra. Si ha modo anche di apprendere l'attuale tendenza giovanile scolastica: interpellatti in materia, si scopre che solo il 5% dei ragazzi ha letto o continua a leggere fumetti, ma che il 10% di loro, soprattutto in ambito femminile, si diletta a disegnare. La scoperta che vari disegnatori, le cui opere sono presenti nelle sale, sono divenuti, dopo aver effettuato appositi studi e gavetta, famosi e benestanti, non ha lasciato indifferenti i più. Potrebbe un domani qualcuno di questi giovani diventare un Maestro della Nona Arte? È la speranza di tutti!
L'esposizione, malgrado il maltempo di alcuni giorni, vede la presenza di oltre 500 persone, di cui 382 firmano il registro delle visite.
Le tavole originali, esposte in Mostra, inizialmente previste per un totale massimo di 70, sono diventate alla vigilia dell'inaugurazione ben 80, grazie alla gentile partecipazione di vari collezionisti, soci ed operatori commerciali, i quali hanno prestato gratuitamente le proprie opere con le sole clausole che fossero tenute con cura ed assicurate. A tutti loro va il ringraziamento di questa Associazione. Alcune di queste pregevoli tavole vengono riportate di seguito nell'ordine:
Attilio MICHELUZZI – "Petra Cherie" – © Il Giornalino – Edizioni San Paolo 1977
Sergio TISSELLI - "TEX – Sfida alla vecchia missione" - © 2015 Sergio Bonelli Editore
Matt WAGNER - "Trinità" - © 2008 – Matt Wagner e DC Comics
J.H. WILLIAMS III - " Hellboy: Weird Tales n. 5" - © 2003 - Mike Mignola e Dark Horse
Ugualmente prestati da alcuni collezionisti e commercianti sono i fumetti originali di TEX esposti, che hanno ricondotto molti appassionati "anzianotti" del sempreverde eroe ai periodi della loro infanzia e giovinezza.
I © dei personaggi "bonelliani" (TEX, Dylan Dog, Dampyr, Julia ecc.) appartengono alla Sergio Bonelli Editore e ai vari Autori; i © di tutti gli altri molteplici personaggi appartengono alle rispettive case editrici ed Artisti.
Tutto quanto descritto e riportato da questo Circolo viene attuato solo a fini culturali ed istruttivi.
Ulteriori immagini (diverse da quelle riportate in calce) sono presenti anche nell'altra Sezione "EVENTI" di questo stesso sito.